Cosa vedere in Albania in 5 giorni partendo da Tirana

Tirana, Albania

Subito dopo aver prenotato il volo mi sono chiesto: “ma cosa c’è da vedere in Albania?”, “vale la pena andarci?” – ecco ho fatto una cavolata! -.

E si, ho prenotato 5 giorni in Albania senza sapere nulla su cosa ci fosse da vedere. Scelta un pò azzardata ma assolutamente azzeccata.

Il mio viaggio è durato cinque giorni e per vedere più cose possibili, senza stress, ho noleggiato un’auto a Tirana e sono partito alla scoperta del sud del paese. 

In questo racconto ti mostrerò tutto l’itinerario che ho seguito e ti parlerò di alcuni posti veramente belli, che non trovi su altre guide e che ti faranno vivere esperienze indimenticabili. Diamo il massimo valore a questo viaggio; quindi prendi carta e penna e segnati tutti i posti che sto per dirti. 

Al termine della lettura avrai una guida dalla A alla Z e un itinerario completo e facile da seguire per visitare l’Albania nel migliore dei modi.

Dove si trova l’Albania

cartina geografica dell'Albania

L’Albania si trova nell’est- Europa, proprio di fronte l’Italia. È bagnata dal Mar Adriatico, lo stesso che bagna la Puglia a pochi chilometri di distanza. Da Valona, nelle giornate di bel tempo, è addirittura possibile vedere Lecce.

Il Montenegro al nord, la Grecia al sud e l’Italia ad ovest hanno inevitabilmente influenzato la tradizione e la cultura albanese. Questo lo si capisce bene visitando il paese, infatti la seconda lingua più diffusa è l’italiano e tra i piatti tipici è possibile trovare l’insalata greca e la moussaka. Proprio questo bel mix di cultura ha reso l’Albania una nazione molto aperta e abbastanza tollerante verso le diverse religioni. Non è infatti difficile trovare una chiesa cristiana e una moschea a poca distanza l’una dall’altra nello stesso paese.

Il periodo migliore per visitare l’Albania

Il periodo migliore per visitare l’Albania è in primavera e in autunno. Le temperature sono perfette e non c’è rischio di beccare nevicate o caldo eccessivo, in più, nel periodo estivo, l’afflusso dei turisti è enorme e il rischio è di non riuscire a godersi al 100% tutte le meraviglie che questa nazione offre.

Le spiagge sono incantevoli e il mare cristallino è un richiamo troppo forte al quale non si può resistere. Ma in tarda primavera, quando ci si avvicina all’estate, è ancora possibile andare al mare e viversi appieno l’esperienza senza rimanere vittima del traffico o del caos sulle spiagge. 

Ma l’Albania è un paese che, a livello naturalistico, ha tanto da offrire e anche la zona delle montagne si presta bene ad essere visitata nelle mezze stagioni.

Mare dell'Albania

Cosa vedere in Albania in 5 giorni

Ci siamo, nei prossimi paragrafi ti parlerò del mio viaggio e di quello che puoi vedere in Albania in 5 giorni partendo da Tirana. Sarà un itinerario facile da seguire anche se non sei un esperto, perché ti fornirò tutte le indicazioni per prepararlo nel migliore dei modi.

Partiamo!

Tirana

Per raggiungere Tirana sono partito dall’Aeroporto di Roma Ciampino con un volo Ryanair e con circa 1:25 h sono arrivato a destinazione. Il biglietto di andata e ritorno, compreso di posto scelto vicino agli amici, è costato solamente 40€. Ho invece usato Parkos – se usi questo link hai anche un ulteriore sconto –  per trovare il parcheggio più conveniente all’aeroporto e con soli 36 ho potuto lasciare la mia macchina al sicuro.

Tirana è la capitale dell’Albania e si presenta come una città in forte crescita. Ci sono molto lavori in corso, sinonimo di un programma di valorizzazione della città. I palazzi moderni si alternano a quelli più “popolari” e delle volte fatiscenti, creando un mix quasi “esotico”. Il centro, che si espande intorno a Piazza Skënderbej, è piacevole per fare una camminata alla scoperta di Tirana e tra bar e ristoranti non avrai neanche problemi a trovare un posto dove mangiare qualcosa di tipico.

I punti d’interesse che ho visto passeggiando per il centro sono:

Diciamo che per dare una visita generica al centro di Tirana è sufficiente qualche ora. Se non hai particolari interessi nel visitare musei o altro con circa 2 o 3 ore hai visto quello che basta. Proprio per questo motivo ti consiglio di lasciare la visita di Tirana all’ultimo giorno e di concentrare il tuo tempo nelle zone di cui ti sto per parlare.

Centro città di Tirana

Valona

Percorrendo la strada verso sud si passa nella zona di Valona, una cittadina sul mare molto bella per passarci qualche ora o per un soggiorno tranquillo all’insegna del relax. Io ci ho fatto uno stop di un paio d’ore prima di continuare a guidare verso Saranda ed è stato veramente piacevole percorrere il lungomare e pranzare in uno dei tantissimi ristoranti. Per raggiungere Valona ci vogliono circa 2h di macchina da Tirana e nella zona ci sono tante spiagge in cui fermarsi a prendere il sole e a rilassarsi con il rumore delle onde in sottofondo.

Se pensi di passare qualche giorno a Valona ti consiglio di partecipare a due escursioni molto belle che puoi prenotare direttamente qui su Get Your Guide così d’avere a portata di mano tutte le informazioni necessarie, orari, programma e assistenza. La prima escursione che ti consiglio di fare è il “Tour in motoscafo della Grotta delle Gemme Blu a Valona”, una gita di 8 ore che ti porterà a vedere le meraviglie di questo tratto di costa albanese. Il costo varia dai 70 € ai 120 € a persona a seconda della stagione.

La seconda escursione che ti consiglio di includere nel tuo soggiorno a Valona è la “Visita alla grotta di Haxhi Ali e alla penisola di Karaburun”. Anche qui trascorrerai 2 ore alla scoperta della costa albanese e potrai fare il bagno in angoli nascosti circondati da un mare cristallino. Il costo varia dai 29 € ai 42 € a persona a seconda della stagione.

Lungomare di Valona

Footbridge

Proseguendo verso sud, sulla SH76, a circa 30 minuti di macchina da Valona, si incontra il Footbridge, o almeno così è chiamato su Google. Il Footbridge è un ponte malconcio e traballante che attraversa il fiume Shushice e che collega le sue sponde. Per arrivarci ti consiglio di parcheggiare proprio accanto al cimitero, che sorge a pochi metri dal ponte – coincidenza assurda – e di andare a piedi a goderti l’inquietante esperienza. 

Si, è pauroso! Ma questo è il bello e stanne certo che sarà uno degli highlights di questo viaggio.

Incamminati sopra il ponte ma stai attento a dove metti i piedi e a non cadere. Alcune travi sono rotte e altre sono praticamente staccate l’una dall’altra, quindi presta la massima attenzione e non correre. Il ponte è sorretto da cavi in acciaio arrugginiti e ad ogni passo si muove tutto, quindi attraversalo con calma e senza fretta. Io non l’ho attraversato tutto, sono arrivato poco prima della metà, quindi non sentirti obbligato a farlo se non te la senti. Basta fare qualche metro per divertirsi e avere un bel ricordo da raccontare.

Footbridge in Albania

Ponte di Brataj

L’Albania ha molti ponti affascinanti sia a livello architettonico sia paesaggistico e quello che sto per consigliarti è un vero splendore. A soli 5 minuti di macchina dal Footbridge, sempre proseguendo verso Saranda sulla SH76, ecco sorgere uno dei ponti più belli di tutta l’Albania.

Il Bridge of Brataj, il Ponte di Brataj, è senza dubbio una delle tappe obbligatorie lungo la strada che ti porterà alle spiagge incantate di Saranda e Ksamil. 

Se utilizzi Google Maps per raggiungere il ponte ti dirà di fermarti in un punto dove, oggettivamente non c’è niente. Prosegui infatti pochi metri più avanti, leggermente fuori il paese e incontrerai uno slargo sulla sinistra dove è presente un piccolo chiosco con sedie in legno; non puoi sbagliarti, è facile da vedere. Fermati lì con la macchina, goditi il paesaggio spettacolare sulla vallata e poi scendi dal sentiero che parte proprio accanto al parcheggio.

Ci vorranno circa 10 minuti di camminata per raggiungere il ponte ma stai attento perchè il sentiero è pieno di sassi e in caso di pioggia o terreno umido potresti scivolare un po ‘. Niente di preoccupante, vai tranquillo, ma stai attento a non farti male. L’ingresso è gratuito.

Raggiunta la valle ti troverai ad attraversare un ponte in pietra bellissimo che attraversa un fiume dall’acqua cristallina. Ti sembrerà di stare insieme a Frodo Beggins e a Samvise Gamgee lungo la strada per Mordor (gli hobbit del Signore degli Anelli). Sembra veramente di stare sul set di un film. 

È possibile anche fare il bagno nel fiume e rinfrescarsi nelle sue acque cristalline, ma ti consiglio di portarti l’asciugamano e di non bagnare le scarpe, ricordati che per tornare indietro c’è una salita sui sassi da fare.

Tornato al parcheggio fermati a bere qualcosa o a mangiare uno snack al bar, il proprietario è gentilissimo e parla italiano (ha vissuto 10 anni in Italia) e saprà darti dei bei consigli sull’Albania. Non accettano la carta, solo contanti.

Ponte di Brataj

Saranda

Dopo il ponte di Brataj io mi sono diretto verso Saranda senza fare altre tappe lungo il percorso, sono circa 77 km, 1:30h di macchina, ma se vuoi ci sono spiagge e paesi altrettanto belli in cui puoi fare uno stop. Io però volevo arrivare per godermi il tramonto sulla baia. 

Saranda è uno degli hotspot di questo viaggio, perché da un paio d’anni sta diventando una meta gettonatissima dal turismo di massa e la bellezza del suo mare e della sua proposta paesaggistica ti fanno capire subito il perché.

Si mangia bene, si spende poco (rispetto ad altri posti in Europa), c’è un mare pazzesco e ha tanti luoghi da visitare nelle sue vicinanze. Che vuoi di più?!

Periodo migliore per visitare Saranda

Il periodo migliore per visitare Saranda sono i mesi di maggio, giugno e settembre, quando ancora non c’è il grande afflusso turistico; solo così riuscirai a goderti tutto senza stress. Infatti, durante l’alta stagione, luglio e agosto, i prezzi si alzano e la folla di gente rende tutto molto complicato. Ma che sia una vacanza di relax o, come abbiamo fatto noi, un viaggio alla scoperta del sud dell’Albania, stanne certo che Saranda sarà la migliore scelta che potrai fare.

Cosa vedere a Saranda e dintorni

A Saranda città non ci sono molte cose da vedere, è più il clima vacanziero e di spensieratezza a motivare un soggiorno qui. Ti consiglio infatti di usufruire della sua ampia spiaggia e di goderti una bella passeggiata sul lungomare, dove locali, ristoranti e negozi riempiono di colore e di vita la città.

Dal porto potrai anche prendere una barca per fare una gita giornaliera all’isola di Corfù che dista solamente pochi chilometri. La singola tratta costa circa 20 e ha una durata di circa 30/40 minuti

Ma se la città non offre un grande arricchimento paesaggistico e storico, i suoi dintorni sono pieni di cose belle da vedere. Di seguito ti parlerò infatti dei posti più belli da visitare vicino Saranda e che potrai inserire nel tuo itinerario personale anche nella stessa giornata. 

Sei curioso di entrare nel vivo di questo viaggio?

Se la risposta è “si”, allora continua a leggere per scoprire dei luoghi che non devi assolutamente perdere se visiti il sud dell’Albania.

Lungomare di Saranda

Ksamil

Indubbiamente non potrai perderti Ksamil, una frazione del comune di Saranda che ospita tra le spiagge più belle di tutta l’Albania. Qui il mare e la natura sono da perdere la testa!

Da Saranda ci vogliono meno di 30 minuti di auto per arrivare ad una delle molteplici spiagge, dall’acqua cristallina, che riempiono questo tratto di costa. Avrai veramente l’imbarazzo della scelta e a prescindere da dove andrai stanne certo che ti ritroverai davanti ad un mare incredibile.

Io sono andato a Bora Bora beach – si, mi sono lasciato convincere dal nome – ma oltre a quello ho scelto di fermarmi qualche ora in questa spiaggia anche perché è proprio di fronte alle tre isole gemelle di Ksamil. In quest’area, oltre all’azzurro acceso del mare, c’è la possibilità di fare un tour tra le isole e di avvistare i delfini. Essendo un amante degli animali marini non volevo perdere questa occasione.

Molti stabilimenti a Ksamil sono “gratuiti”, o meglio, non ti fanno pagare lettini e ombrelloni a patto che tu consumi qualcosa al bar o al ristorante dello stabilimento. L’ho trovato un ottimo compromesso ed è stato piacevole rilassarsi in posti così incantevoli. 

Sul tratto di strada che unisce Saranda a Ksamil, puoi fermarti a visitare un bunker molto bello che si chiama Bunker Shelter. Lo puoi visitare da dentro anche se è buio ed inquietante; non c’è bisogno di fare il ticket, è tutto gratuito.

Se usi Google Maps come navigatore stai attento perché ti farà fare una strada che non c’entra niente e che porta ad un parcheggio molto lontano dal bunker. Per arrivarci dovrai infatti entrare nella piccola stradina in salita che trovi accanto alla fermata del BUS prima di entrare nella cittadina. Da lì il navigatore dovrebbe darti la strada corretta. L’Albania è piena zeppa di bunker fatiscenti e abbandonati e lungo la costa ne troverai tantissimi da poter visitare.

Mare cristallino a Ksamil in Albania

Syri i Kaltër (The Blue Eye)

Vicino Saranda ci sono due posti molto famosi, menzionati in tutte le guide dell’Albania che, ovviamente, devi inserire nel tuo itinerario. Io li ho visitati entrambi nello stesso giorno, perché la strada si adatta perfettamente ad un tour di giornata. Con circa 30/40 minuti di macchina da Saranda potrai infatti raggiungere la prima tappa del tour, Syri i Kaltër, o meglio conosciuta come l’Occhio Blu. 

Syri i Kaltër è una sorgente carsica di acqua cristallina e pura, imperdibile se passi nel sud dell’Albania. Per raggiungerla devi parcheggiare nell’area adibita all’ingresso e poi fare una camminata di circa 25 minuti per raggiungere la sorgente.

Se non hai intenzione di farti il pezzo a piedi, che sotto al caldo estivo può essere veramente impegnativo, nell’area del parcheggio ci sono scooter elettrici e monopattini da poter noleggiare. Io ho optato per lo scooter e con 10 (da dividere in due se hai un compagno) mi sono risparmiato tempo e fatica. Infatti ci vorranno solo 5 minuti per raggiungere il parcheggio del ristorante, dove potrai lasciare lo scooter o il monopattino e incamminarti sul breve sentiero che porta al blue eye. Sulla strada per il sito c’è un ticket da pagare che è di circa 1€ a persona (contanti).

Imboccato il sentiero, che parte da dietro il ristorante, ci vogliono circa 4/5 minuti di camminata per arrivare alla sorgente. La passeggiata è molto semplice anche se sterrata e la possono fare tutti. Per tutelare la purezza della sorgente sarebbe vietato fare il bagno, ma purtroppo incontrerai persone che si immergono o che mettono i piedi a mollo; per favore, almeno tu evita. Rispetta questo posto naturale e sii di buon esempio, non c’è bisogno di rovinare un posto così bello e se gli altri sbagliano, tu non devi fare lo stesso, puoi essere meglio di loro!

Oltre alla sorgente di acqua azzurra, che regala un paesaggio incantevole, sul posto troverai anche un negozio di souvenir, servizi igienici e punti ristoro.

Se non vuoi troppo sbattimento nell’organizzare un tour di questa zona ti consiglio di partecipare all’escursione di Get Your Guide: “Il meglio di Saranda: Occhio Blu, Butrint, Ksamil e il Castello di Lekuresi”, un tour di 6 ore che senza stress ti porterà a vedere i posti più famosi e belli di questo angolo di Albania. Il costo varia dai 50 € ai 90 € a persona a seconda della stagione.

Blue Eye Albania

Argirocastro

Con poco meno di 1h di macchina dal Blue Eye, raggiungerai la seconda tappa del tour giornaliero, Argirocastro.

Argirocastro è uno dei paesi più antichi dell’Albania e sorge in una valle circondata da splendide montagne. È anche considerata una delle cittadine più importanti di tutta la nazione grazie al suo valore storico, infatti, è stata anche inserita tra i patrimoni dell’umanità UNESCO.

Il centro del paese è molto caratteristico e si adatta perfettamente ad una visita di qualche ora tra le sue antiche vie. Tra negozi di artigianato e di souvenir, locali tipici e ristoranti moderni, avrai molte cose da fare e tempo da investire nella scoperta di questa graziosa cittadina. 

Ma oltre al centro storico ci anche altre cose da vedere. In primo piano c’è sicuramente il castello di Argirocastro, uno dei più grandi e belli di tutta l’Albania. Dentro troverai anche il museo delle armi e molte stanze adornate come si faceva una volta. 

Oltre al castello puoi anche andare a visitare la moschea Xhamania e Pazarit, situata al centro e costruita tutta in pietra, i diversi musei che trovi in giro e il Corridoio della Guerra Fredda, un bunker molto grande fatto di sale e tunnel usati appunto durante la guerra.

Centro storico di Argirocastro

Berat

Sulla strada di ritorno verso Tirana, a circa 3h da Saranda, c’è l’antica cittadina di Berat, una delle più famose in Albania. Purtroppo il tragitto per la capitale albanese dev’essere notevolmente allungato per poter visitare Berat ma, se le ore di macchina non ti spaventano, allora può valerne la pena. 

Una delle attrazioni principali è il Castello di Berat, che sicuramente avrai visto in qualche foto su diverse guide turistiche. Ma oltre a questo, la particolarità di questa cittadina, è la costruzione delle sue antiche case ottomane situate sul versante della collina. Proprio il suo centro storico è stato inserito tra i beni patrimonio dell’UNESCO. La zona vicino Berat è anche rinomata per i vigneti e per il vino e potrai fare delle degustazioni nelle diverse aziende che troverai lungo la strada.

Se vuoi visitare Berat partendo da Tirana, ma non hai voglia di guidare e stressarti nell’organizzare il tour, ti consiglio di partecipare all’escursione organizzata: “Da Tirana: Tour della città di Berat, patrimonio UNESCO, e del lago Belshi”. L’escursione dura circa 9 ore e ti porterà a visitare questa bellissima città e il lago Beleshi in una giornata. Il costo varia dai 25 € ai 40 € a persona a seconda della stagione.

Se invece sei in cerca di avventura non puoi perderti l’escursione nel canyon di Berat, un tour guidato che ti porterà ad esplorare i canyon di Osumi e il bacino d’acqua di Bogova. La durata è circa 8 ore e il costo è di circa 70 €

case tipiche di Berat, Albania

Come visitare al meglio l’Albania

L’Albania non ha degli ottimi collegamenti all’interno del suo territorio. Ti consiglio infatti di noleggiare un auto e di partire all’avventura a bordo di un mezzo proprio.

Le strade collegano egregiamente tutta la nazione ma non sempre la loro condizione è impeccabile. Fai quindi attenzione alle strade extraurbane, soprattutto quando esci da Tirana e a quelle di montagna. Può capitare di incontrare buche profonde che rischiano di romperti una gomma. Ma tranquillo, in generale non sono così male. Se sei di Roma hai visto sicuramente di peggio. 

Io ho noleggiato l’auto su Discover Cars (così riesci anche a risparmiare qualcosa) e con 150 ho avuto una macchina comoda per cinque persone più l’assicurazione completa per tutti e cinque i giorni. 

Dove mangiare lungo l’itinerario

Nel mio viaggio in Albania ho mangiato in 3 ristoranti diversi e per fortuna mi sono sempre trovato benissimo. In generale si mangia bene in tutto il paese e l’influenza italiana e greca si sente nettamente nella cucina locale.

Di seguito ti elencherò i posti in cui ho mangiato io e che ovviamente mi sento di consigliarti:

  • Ristorante Tradizionale VANI: questo tranquillo ristorante di trova a Valona, la prima tappa del viaggio, in una via interna sul lungomare. Perfetto per non essere in mezzo al traffico ma a due passi dal mare e da una sana passeggiata per digerire. La specialità è il pesce, che ovviamente è sempre fresco e cucinato alla perfezione. Ci sono anche dei piatti tradizionali e lo staff risulta essere sempre gentile e disponibile. Sono pochi quelli che parlano italiano ma alla fine ci si capisce bene con l’inglese. I prezzi sono onesti, molto più bassi di quelli dell’Italia e noi, in cinque, abbiamo speso circa 9 € a testa.
  •  Eni- Bar kafe – Traditional food: il piccolo ristorante si trova vicino al Bunker Shelter e gode di una vista spettacolare sul mare e su Ksamil. Si trova a circa 20 minuti da Saranda ed è un ristorante a conduzione familiare. Cibo fresco, buono e cucinato con maestria dalla mamma di questa famiglia. Ho avuto l’opportunità di stringergli la mano e di fargli i complimenti, perché è brava e carinissima (ci ha regalato il dolce fatto da lei). Si sente l’amore per quello che fa, così come il figlio che ti accoglie e che serve ai tavoli. I prezzi sono onesti e in linea con il paese.
  • Rrapi Restaurant: questo ristorante tradizionale si trova al centro di Argirocastro, in una delle sue splendide vie. Il proprietario parla italiano ed è molto gentile e disponibile nel raccontare e consigliare i piatti da scegliere. Nonostante sia nel centro storico i prezzi sono eccellenti e noi con circa 8 € a testa abbiamo mangiato tantissimo e bene. Sembra quasi una trattoria e il cibo, soprattutto la carne, è molto buono. 

Lungo le strade, fuori città, è facilissimo incontrare banchi di frutta e verdura degli agricoltori del posto. Io mi sono fermato da un ragazzo e con solo 8 € ho acquistato 1kg di ciliegie, 1 melone, 1kg di pesche e 4 pomodori giganti; direi non male!

Pesce fritto

A cosa devi stare attento

L’Albania è una nazione in pieno sviluppo e si vede la buona volontà nel migliorare le cose. Tendenzialmente è un posto tranquillo e ci sono le solite raccomandazioni che si fanno sempre. Non girare soli di notte in periferia, stare attenti ai borseggiatori e a chi vuole truffarti con prezzi assurdi, tipo i tassisti. 

Se pensi di noleggiare un auto e di seguire questo itinerario, ti consiglio di prestare attenzione al manto stradale, che delle volte può avere buche pericolose, e ai posti di blocco che si incontrano sulle extraurbane. Molti si appostano con gli autovelox, quindi presta attenzione alla velocità e non correre. Non è vero che arrivi prima. 

Portati o ritira diversi soldi contanti perché la carta è accettata in pochi posti. L’Euro viene accettato praticamente ovunque e volendo puoi evitare di fare il cambio.

La connessione dati della tua offerta italiana non può essere utilizzata, dovrai infatti acquistare una sim fisica appena arrivi all’aeroporto, io ho acquistato quella della Vodafone da 100G per 30 , o scaricarti una eSim prima di partire così che potrai averla a disposizione appena atterrato.  

Costo della vita in Albania

Come avrai capito dai paragrafi precedenti, il costo della vita in Albania è molto conveniente e alla portata di tutti. Fare spesa e mangiare fuori è nettamente più conveniente rispetto all’Italia e anche per qualità dei prodotti non è che si scende troppo. Nelle località più turistiche, come Tirana e Saranda, i costi, ovviamente, sono più elevati ma praticamente mai si raggiungono gli standard europei.

Il mio viaggio di 5 giorni (in 5 persone), compreso di tutto, è venuto a costare 260 € e non ho badato a spese. Mi sono goduto tutto senza fare rinunce.

Bunker Albania lungo la costa

Le mie considerazioni finali

Era partito un pò scettico ma devo dire che l’Albania e gli albanesi sono stati proprio una bella scoperta. Posti incantevoli, cibo buono e conveniente, gentilezza e disponibilità sono state le caratteristiche più apprezzate di questo viaggio. Porterò sempre nel cuore questa bella nazione e non escludo di tornarci per finire di esplorarla.

Se vuoi avere altri consigli su questo itinerario scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di confrontarmi con te.

Prenota le tue attività

Get Your Guide Federico-Felici

Prenota la tua attività su Get Your Guide

Leave A Comment