Cosa vedere e fare a Tromso d’inverno in quattro giorni

Cosa vedere e fare a Tromso d’inverno in quattro giorni

Sono appena tornato da un bellissimo viaggio nel circolo polare artico e per questo ho deciso di scrivere per te una mini guida su cosa vedere e fare a Tromso d’inverno in quattro giorni.

Ti parlerò dell’itinerario che ho seguito io, quello che mi ha permesso di godermi appieno la bellezza della Norvegia in inverno con i suoi paesaggi incantati e la magia dell’aurora boreale.

Ho sentito spesso di persone che hanno paura ad affrontare un viaggio in inverno a latitudini così elevate, ma ti posso assicurare che non c’è niente da temere, anzi, nei mesi invernali si parla di alta stagione e se non prenoti in tempo rischi anche di rimanere a mani vuote.

Nei prossimi paragrafi ti darò tante informazioni e consigli da seguire così che tu possa visitare, in sicurezza e senza stress, Tromso e i suoi dintorni.

Pronto a partire per questo viaggio nell’artico?

Andiamo!

Dove si trova Tromso

Tromso è una delle città più famose della Norvegia e si trova nell’estremo nord del paese, nel circolo polare artico. La contea, della quale è la sede amministrativa, è il Troms e la città ha una popolazione di circa 77.992 abitanti (è la 7° città norvegese per popolazione).

È considerata la capitale della Lapponia ed è la città più grande sia della Norvegia del nord sia d’Europa (esclusa la Russia che ha 3 città più grandi).

Dove si trova Tromso Norvegia carta geografica

Cosa vedere e fare a Tromso in quattro giorni

Eccoci all’inizio del viaggio, prendi carta e penna, o un foglio di Google e appuntati tutto quello che sto per dirti su cosa vedere e fare a Tromso d’inverno. Ti servirà per organizzare facilmente e in sicurezza la tua visita.

Tromso

Come dicevamo, Tromso è la capitale dell’artico e della Lapponia e oltre alla neve e ai paesaggi incantati ha tanto altro da offrire. Certo, non parliamo di una città gigantesca e con due o tre giorni riuscirai a vedere tutto, ma io ti consiglio di partire da qui per poi esplorarne i dintorni.

Parti da una passeggiata per le vie del centro e per il lungoporto, qui potrai fare dello shopping scandinavo o fermarti a mangiare un hamburger di renna o del salmone in qualche ristorante tipico. Ma di questo te ne parlerò nel paragrafo dedicato. Passa a visitare la Cattedrale dell’artico o fai una sauna in una di quelle che trovi lungo il porto della città.

Cosa vedere e fare a Tromso: il porto

Polar Museum

Un cosa vedere a Tromso d’inverno è assolutamente il Polar Museum, uno dei musei più belli che ho mai visitato. Si ripercorre la storia della scoperta dei poli, con i suoi protagonisti e le tradizioni che si sono portate avanti di generazione in generazione. Reperti di spedizioni artiche, attrezzatura, foto e animali imbalsamati sono solo alcune delle cose esposte all’interno del museo.

Il costo del biglietto è di circa 10 € per gli adulti, 7 € per gli anziani e gratuito per i ragazzi fino a 18 anni. I biglietti si possono acquistare online o direttamente all’ingresso. Gli orari d’apertura sono dal lunedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:00.

Cosa vedere e fare a Tromso: Polar museum

Polaria

Polaria è l’acquario di Tromso dove si può scoprire la fauna marina della regione artica. Tra le vasche più importanti c’è quella delle foche dove, in base all’orario, è possibile assistere anche al momento del pasto.

Il costo del biglietto è salato e ammonta a circa 25 € per gli adulti e gli orari d’apertura sono dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00. Personalmente non mi ha fatto impazzire e sinceramente lo terrei solo come extra qualora avessi del tempo libero.

Tra le altre attrazioni che offro Tromso ci sono il Giardino botanico alpino e il Museo dei troll. Non ci sono mai stato e non so se vale la pena visitarli ma, per dovere di cronaca, ve li ho menzionati.

Fjellheisen

Una delle attrazioni più importanti a Tromso è la cabinovia Fjellheisen che porta in cima ad una terrazza panoramica dove è possibile ammirare un paesaggio bellissimo sulla città e i suoi dintorni. Il costo del biglietto è molto alto, circa 40 € per andata e ritorno, ma in Norvegia tutto è sovrapprezzato e purtroppo bisogna adattarsi se si vuole visitare bene questo paese.

Cosa vedere e fare a Tromso: Fjellheisen

Cosa fare a Tromso d’inverno: Osservazione di orche e balene

I mesi invernali sono un ottimo momento per fare un escursione in catamarano per avvistare orche e balene che si inoltrano nei fiordi per mangiare. Infatti, proprio durante l’inverno, è facile avvistare queste meravigliose creature nuotare tra i fiordi del nord, più precisamente nella zona di Skjervoy.

Per poter partecipare a questa escursione ti servirà più di mezza giornata, infatti si parte alle 8:30 dal porto di Tromso e si rientra alle 16:00. La compagnia di navigazione che effettua questo tour e che ho provato io è Rodne Fjord, una delle più famose in Norvegia e per poter riservare i tuoi posti a bordo ti basterà prenotare su Get Your Guide: “Da Tromsø: Safari per l’osservazione delle balene su un catamarano ad alta velocità”.

Il costo è di circa 153 € a persona e oltre all’avvistamento di orche e balene si può anche godere di paesaggi magici e incantati. A bordo è disponibile gratuitamente caffè e tè, mentre al bar è possibile acquistare panini, noodles e qualche dolce. Il mio consiglio è di organizzarti prima per il pranzo e di portarti nello zaino qualcosa da mangiare perché i costi a bordo sono alti, circa 10 € per un panino.

Il catamarano ha posti sia al chiuso che all’aperto ma, essendo inverno, ti consiglio di aspettare il momento giusto per uscire. Tranquillo, non c’è fretta, ci vorranno più di 2 ore per raggiungere la zona di Skjervoy dove potrai uscire e ammirare orche e balene nuotare a poca distanza dalla tua barca.

Ricordati di portarti abiti caldi e resistenti al vento, perché fuori dalla barca fa molto freddo, anche -10° e rischi di rovinarti l’esperienza. Guanti, sciarpa o passamontagna, scarpe da neve e maglia termica sono proprio la base. Non sottovalutare questo aspetto!

Cosa vedere e fare a Tromso: Senja

Cosa fare a Tromso d’inverno: Slitta con le renne e pranzo tradizionale Sami

In uno di questi quattro giorni ti consiglio di prendere parte ad una delle attività più famose della Lapponia, la slitta trainata dalle renne in un campo Sami. I Sami sono la popolazione autoctona di questa parte di Scandinavia e nella loro cultura l’allevamento delle renne ha origini centenarie. Per loro la renna ha da sempre rappresentato “qualcosa di più”.

Non è quindi un caso che prendere parte a questa attività sia una delle cose più turistiche e gettonate da fare. Partirai infatti dalla stazione degli autobus di Tromso e a bordo di un pullman, in circa 40 minuti, raggiungerai il campo Sami “Tromso Lapland”.

Cosa vedere e fare a Tromso: Slitta renne Sami

Da qui partirai con il tuo gruppo per una ventina di minuti sulla slitta trainata da una renna. Un dei ragazzi del campo guiderà la “carovana” in un paesaggio meraviglioso fatto di montagne innevate e valli totalmente bianche. Ti lascerà senza fiato! Le renne sono tranquille ma non amano farsi accarezzare, quindi goditi la loro compagnia senza essere invadente.

Dopo questo giro sulla slitta tornerai al campo e potrai entrare nel recinto insieme al resto della mandria e lì potrai interagire più da vicino con le renne. Ti verrà dato un secchiello con dentro del mangime così potrai sfamare questi animali incantati direttamente con la tua mano.

Ci sono però delle regole da seguire e ora te le elencherò brevemente:
  • Non lasciare il secchiello con il cibo per terra;
  • Non avvicinarti con il viso alla renna o potresti ricevere per sbaglio una cornata;
  • Non piegarti per fare selfie verso la renna o rischi una cornata accidentale;
  • Stendi bene il braccio per dar da mangiare alle renne così da creare uno spazio di sicurezza.
  • Non inseguirle se non vogliono che ti avvicini

Renne Sami Norvegia

Dopo di questo, per l’ora di pranzo, entrerai in una delle tende tradizionali dove ti verrà servito un pasto tipico Sami fatto di Bidos, lo stufato di renna, pane col burro e biscotti. Avrai sempre a disposizione anche caffè e tè caldo. Se vuoi sapere qualcosa di più sul bidos ti consiglio di leggere questo articolo che ho scritto: “5 cibi super buoni da mangiare in giro per il mondo che sicuramente non conoscevi”.

Durante il pranzo uno dei ragazzi del campo ti racconterà anche la sua storia e quella del suo popolo. Ti farà conoscere usi e tradizioni dei Sami così da rendere questa esperienza ancora più immersiva e completa.

Il costo di questa esperienza è abbastanza alto, come tutto in Norvegia del resto, ed è di circa 170 € a persona per la durata di circa 5 ore. Durante l’inverno i posti si esauriscono in fretta, quindi sbrigati a prenotare o rischi di non poter partecipare. Se vuoi bloccare il tuo posto puoi farlo qui su Get Your Guide: Tromsø: Slittamenti di renne Sámi e tour culturale Sami”.

Renna Sami Tromso

Senja

Una cosa da vedere e fare a Tromso d’inverno, a poca distanza dalla città, è l’isola di Senja, una zona diventata famosa negli ultimi anni perché si dice sia la “Norvegia in miniatura”. In pratica tutto quello che puoi vedere nella nazione lo puoi ritrovare anche a Senja.

Io ci ho passato solamente due giorni ma la zona ne merita sicuramente qualcuno in più. Però, durante l’inverno, a causa della neve abbondante non è possibile fare tutti i trekking presenti sull’isola e alcune delle escursioni sono ferme in questo periodo. Quindi io ho optato per un giro panoramico con il pernottamento in uno degli hotel più famosi di Senja, l’Hamn i Senja che è anche uno spot famoso per vedere l’aurora boreale.

Cosa vedere e fare a Tromso: Tungenes Senja

I due modi per raggiungere Senja
  1. Percorrere la E8 fino a Nordkjosbotn, poi la E6 fino a Buktamoen e da lì salire verso Finnsnes. Ci vogliono circa 3:30h e la strada è molto bella.
  2. Raggiungere Brensholmen in circa 1h di macchina e da lì imbarcarsi verso Botnhamn che si trova già sull’isola di Senja. Il tragitto sulla barca dura circa 40 minuti e per me è la soluzione migliore perché, una volta sbarcati, si parte già con l’esplorazione di Senja tramite la sua strada panoramica.

Informati bene sugli orari di partenza della barca e stai al molo almeno 30 minuti prima perché i posti per le macchine a bordo sono pochi e se non ci entri dovrai aspettare diverse ore per il prossimo passaggio. Una volta sbarcati metti sul navigatore i seguenti punti d’interesse, te li elencherò seguendo la strada così che potrai goderti i paesaggi senza fare tratte troppo lunghe:

Il mio giro per Senja si è concluso qui ma tu puoi aggiungere a piacere tutto quello che ti interessa andare a vedere. Se con i tempi, a causa della poca luce di questo periodo dell’anno, non riesci a vedere tutto nello stesso giorno, considera di lasciarti qualcosa da vedere lungo il tragitto di ritorno.

Cosa vedere e fare a Tromso: Senja fiordo

Vedere l’aurora boreale

Tutto molto bello, ma su cosa vedere e fare a Tromso d’inverno ce n’è una, su tutte, che non può essere trascurata e che, per me, è una delle cose più belle che tu possa vedere nella vita: l’aurora boreale.

Vedere l’aurora boreale è un emozione unica e solo questa vale tutti i soldi spesi per arrivare fino a qui. Purtroppo non è sempre matematico poterla vedere, perché sono diversi i fattori che possono influire sulle possibilità di avvistarla:

  • Intensità dell’aurora;
  • Luci ambientali;
  • Meteo.

Ma sia a Tromso e sia a Senja ci sono delle escursioni organizzate che ti portano negli spot migliori dove hai più possibilità di avvistarla. Su Get You Guide ce sono tantissime, tipo: “Da Tromsø: Tour dell’Aurora Boreale”, anche se io ho sempre fatto da solo controllando prima uno spot dove recarmi e poi, durante la sera, monitorando l’intensità dell’aurora sull’app “Aurora forecast”.

Cosa vedere e fare Tromso: aurora boreale

Dove e cosa mangiare a Tromso

Cosa vedere e fare a Tromso d’inverno l’abbiamo detto, ma dove si può mangiare qualcosa di tipico? Parliamoci chiaro, siamo viaggiatori, per noi è importante provare piatti tradizionali dei posti che visitiamo, giusto?!

Proprio per questo ho pensato di consigliarti i posti dove ho mangiato anche io dei piatti tradizionali e che so essere un buon rapporto tra qualità e prezzo. Andiamo a vedere cosa e dove mangiare a Tromso:

Al ristorante Kaia, proprio sul lungoporto, è possibile mangiare diversi piatti tipici come l’hamburger di renna, lo stufato di renna e diversi tipi di pesci tra cui salmone e merluzzo. Il locale è carino e accogliente ma spesso è pieno, quindi ti consiglio di prenotare in anticipo. I prezzi sono nella media norvegese.

Un altro posto dove puoi provare l’hamburger di renna è BurgerMan, che si trova in una delle vie del centro. I prezzi sono leggermente più economici ma, vuoi o non vuoi, difficilmente spenderai meno di 35/40 € a persona per una cena completa.

Sulla strada per Senja non ci sono troppi posti dove fermarti a mangiare ma, a prescindere da dove ti fermerai, prova il salmone o il merluzzo. Spesso il pescato è proprio di quelle zone e il sapore, rispetto a quello che siamo abituati a mangiare in Italia, è tutta un’altra storia.

bidos Norvegia

Guidare a Tromso d’inverno in sicurezza

Tromso nel periodo invernale è ricoperta da molta neve e nonostante il lavoro costante degli spazzaneve è impossibile rimuovere il ghiaccio che si forma nello strato più basso. Guiderai praticamente sempre sopra neve e ghiaccio, ma tranquillo/a, non c’è pericolo, le strade sono abbastanza pulite e le macchine sono equipaggiate per affrontare quei climi.

Infatti ogni macchina a noleggio è equipaggiata di gomme chiodate e attrezzi per rimuovere neve e ghiaccio da sopra, o sotto, l’auto. Ma questo non vuol dire che puoi guidare come se stessi in Calabria a luglio, anzi, tutt’altro, devi prestare molta attenzione al tuo stile di guida e adattarti alle strade norvegesi.

Per evitare slittamenti o qualche danno all’auto, ti elencherò alcuni consigli molto preziosi per prevenire incidenti e guidare in maniera sicura lungo le strade innevate:

  • Anticipa ogni azione a rischio come il rallentamento e la frenata. Non arrivare in prossimità della curva per frenare, fallo con largo anticipo per evitare slittamenti;
  • Rispetta i limiti di velocità (ci sono molti controlli);
  • Presta attenzione alle curve moderando la velocità;
  • Non fare accellerate brusche ma dosa il gas;
  • Porta pazienza;
  • Non superare se non hai visibilità;
  • Rispetta la corsia perché le strade sono piene di spazzaneve e mezzi di grosse dimensioni;
  • Non accostare sulla neve, non sai cosa può esserci sotto (ho visto auto ribaltate a bordo strada);
  • Se avvisti l’aurora non fermarti in mezzo alla strada ma cerca un posto sicuro in cui accostare;
  • Fai l’assicurazione completa anche se ti costa un pò di più.

Guidare in inverno a Tromso

Costi della vita a Tromso e come risparmiare

Tromso, ma in generale tutta la Norvegia, sono posti cari e tutto è sovrapprezzato rispetto all’Italia. Dall’affitto delle case alla spesa più essenziale, ti scontrerai inevitabilmente con i prezzi folli della Norvegia.

Un caffè può costare anche 4 €, mentre un hamburger 25/30 €. Una bottiglietta d’acqua da 0,5 sta a circa 1,50 €, mentre l’acqua delle Lofoten 7 € per una bottiglia da 1L.

Vabbè, l’hai capito, le cose costano e non poco. Però ci sono dei piccoli accorgimenti che puoi avere per evitare di svuotare il conto in banca nelle prime 24 ore. Ora ti dirò quello che ho fatto io per risparmiare.

Fare la spesa costa più che in Italia, ma è comunque l’opzione più economica se hai la possibilità di cucinare a casa. Se non sei troppo esigente sul cibo puoi affidarti ai classici noodles o porzioni abbondanti di pasta.

Se invece vuoi mangiare fuori per un pasto veloce o perché non hai una cucina, ci sono tutti i fast food più famosi, MC, KFC e Burger King o il classico 7 Eleven al quale affidarti per nutrire il tuo corpo provato dal freddo. A Tromso troverai di tutto!

Lo so, non dovrei consigliarti queste cose, dovrei dirti di stare attento a quello che mangi, che i fast food fanno male, che la dieta mediterranea è la migliore al mondo, ecc ecc.

Tutto molto vero!

Ma parliamoci chiaro…

Stiamo nel nord del mondo, con -10°, per arrivare hai speso centinaia d’euro e ancora tanti ne dovrai spendere per vedere e fare tutte le cose fighe che ci sono a Tromso. Però non hai un budget infinito e devi stare attento se vuoi arrivare al prossimo mese.

Quindi si, in questo caso i fast food sono giustificati e al diavolo i moralisti!

Come risparmiare a Tromso

Dove noleggiare un’auto a Tromso

Noleggiare un’auto è praticamente obbligatorio se vuoi goderti a pieno la libertà del viaggio e scoprire i posti meno battuti e più belli della Norvegia.

Per trovare una buona offerta ti consiglio di cercare su Discover Cars, qui ci sono spesso offerte e potrai trovare una buona macchina a un prezzo competitivo.

Ti consiglio di noleggiare un SUV perché le strade innevate sono rischiose e avere una macchina più grande e alta è sicuramente un plus sulla sicurezza che non devi sottovalutare.

Noleggio auto a Tromso con Discover cars

Noleggia subito a basso costo la tua auto a Tromso

L’itinerario in breve

Siamo arrivati alla fine di questo bellissimo viaggio e spero di averti dato tutte le informazioni più utili su cosa vedere e fare a Tromso d’inverno. Ho però un ultimo regalo per te; ti farò un elenco, diviso per giorni ipotetici, dell’itinerario da seguire così che non dovrai neanche impegnarti ad incastrare tutte le attività. Sono sicuro ti sarà utile!

Giorno 1

  • Tour balene e orche;
  • Visita del centro città;
  • Aurora boreale soli o con il tour.

Giorno 2

  • Partenza per Senja fino all’hotel lungo la strada panoramica;
  • Visita dei punti d’interesse lungo la strada;
  • Aurora boreale soli o con il tour.

Giorno 3

  • Ritorno a Tromso;
  • Visita della città e dei musei;
  • Cabinovia con vista panoramica di Tromso;
  • Aurora boreale soli o con il tour.

Giorno 4

  • Slitta con renne nel campo Sami;
  • Ultimi giri per Tromso.

Norvegia flag

Le mie considerazioni finali

Spero che questa mini guida su cosa vedere e fare a Tromso d’inverno in quattro giorni ti sia stata utile e sono sicuro che, se la seguirai durante il tuo viaggio, ti innamorerai anche tu di questa parte di mondo.

La Norvegia per me è un paese che ha molti significati e se hai letto la mia storia sai anche a cosa mi riferisco. Penso sia un paese magico e bellissimo!

Certo i prezzi sono un ostacolo non indifferente, però ti consiglio di valutare un viaggio in queste terre perché ne vale veramente la pena.

Se vuoi avere altri consigli su questo itinerario scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di confrontarmi con te.

Federico

Prenota le tue attività

Get Your Guide Federico-Felici

Prenota la tua attività su Get Your Guide

Leave A Comment