Campeggio libero con la tenda da tetto, facciamo chiarezza per non prendere multe!

Fare campeggio libero con la tenda da tetto è legale o no? Questa è una delle tante domande che si fanno le persone quando iniziano ad informarsi sull’acquisto di una tenda da tetto auto per i loro prossimi viaggi.
Ma il dilemma non ce l’hanno solo loro, anzi, anche molti campeggiatori non hanno ben chiaro se sia possibile fare campeggio libero o se si debba per forza prenotare una piazzola in campeggio per il pernottamento.
I dubbi sono leciti ma è importante sapere cosa fare per evitare spiacevoli inconvenienti come multe e sgomberi in orari poco comodi.
Immagina questo: hai trovato uno spot che ti piace molto dove fermarti per la notte, magari dove è possibile vedere il tramonto e respirare la brezza del mare alle prime ore del mattino. Prepari il tuo campo con tavolo, sedie, tappeto e apri la tenda da tetto sopra la macchina per poterti sdraiare dopo cena a vedere un film con il tuo computer.
Ma ecco arrivare i controlli, proprio quando stavi per cenare. Prima cosa multa, che dovrai pagare più di una notte in campeggio, poi dovrai togliere tutto perché dovrai andartene da lì. Ma ormai è buio e non sai più dove trascorrere la notte; che si fa ora?!
Bene, sono sicuro che avrai capito quanto può essere antipatica questa situazione e quanto sia importante sapere le regole da seguire.
Quindi, nel casino delle tante informazioni che si trovano online, proverò a spiegarti, in modo facile e preciso, se è possibile fare campeggio libero con la tenda da tetto così da evitare multe e altri problemi.
Campeggio, sosta e bivacco, conosci la differenza?
Prima di addentrarsi nei meandri delle regole regionali, nazionali e internazionali sul campeggio libero è fondamentale conoscere la differenza tra campeggio, sosta e bivacco. Perché è così è importante? Perché sono tre aspetti fondamentali che devi saper distinguere per non prendere pesanti multe durante i tuoi viaggi.
Cosa si intende per campeggio
Per campeggio si intende il “pernottare” in un determinato luogo per più giorni con attrezzi e oggetti che poggiano sul suolo pubblico che sia in tenda o in camper. In poche parole: se sei parcheggiato con la macchina o il camper e monti tavolo, sedie o tendalino stai occupando del suolo pubblico e se in quella zona non è esplicitamente consentito il campeggio sei a rischio sanzione.
In questo caso è quindi raccomandato pernottare in zone apposite come, appunto, i campeggi o le aree di sosta ufficiali.
Cosa si intende per sosta
Per sosta si intende il “sostare” in un determinato luogo, anche per più giorni, con il mezzo che occupa solamente “il suo spazio perimetrale”. In poche parole: se la tua macchina o il tuo camper poggiano sul suolo pubblico solamente con le ruote, senza, come detto prima, avere una superficie extra occupata, è considerato parcheggio, quindi è consentito un po ‘ ovunque.
Perché puoi dormire nel tuo camper se fa “sosta” e non campeggio?
Perché il mezzo, essendo privato, consente il dormirci dentro, è tuo e fai come ti pare, l’importante è appunto non occupare suolo pubblico. In poche parole: puoi “campeggiare liberamente” e dormire nel tuo mezzo (tenda da tetto, camper, ecc) basta che non tiri fuori tavoli, tendalini, sedie ecc. È una piccolezza sul “termine”, però è fondamentale capirne la differenza.
Cosa si intende per bivacco
Per bivacco si intende il fermarsi per il risposo di una sola notte, quindi di un tempo estremamente limitato, in un determinato luogo. È consentito farlo anche con la tenda, l’importante è non deturpare e sporcare l’ambiente circostante. Generalmente si dovrebbe montare la tenda al tramonto e smontarla alle prime luci dell’alba.
Campeggio libero in Italia
Iniziamo parlando della situazione in Italia e se quindi è possibile fare campeggio libero lungo lo stivale. Partiamo con il dire che, generalmente, il campeggio libero in Italia è vietato. Questo però va sempre controllato in base alla regione e al comune dove si sceglie di viaggiare, infatti potrebbero esserci delle deroghe regionali o comunali che consentirebbero il campeggio libero in alcune zone.
Ma ripeto: è importante che ti informi prima per capire se è possibile campeggiare e che tipo di regole ci sono per poterlo fare. Non andare per “sentito dire”, informati solo su canali ufficiali.
Se hai il desiderio di campeggiare liberamente, ma sarebbe meglio sostare, in una zona turistica o uno spot particolare ti consiglio di chiedere il permesso ufficiale al comune. Meglio essere in regola che esporsi a inutili rischi.
Quanto costano le multe in Italia?
Le multe in Italia, per i trasgressori delle regole sul campeggio libero, variano generalmente tra i 100 € e i 500 €, con una sanzione media di 300 €.
Campeggio libero in Europa
La situazione in Europa, in merito al campeggio libero, è abbastanza simile all’Italia; generalmente è vietato ma ci sono eccezioni regionali. Anche in questo caso è importante chiedere prima il permesso ufficiale e lo si può fare anche all’ufficio del turismo.
Ma non tutti i paesi europei sono così restrittivi per i campeggiatori, anzi, ce ne sono alcuni che invece invogliano e incitano le persone a vivere esperienze all’aria aperta e a contatto con la natura, purché la si rispetti.
Spiccano infatti, tra i paesi europei più “camping free”, Norvegia, Finlandia, Svezia e Scozia, paesi incredibilmente belli dove la natura è la padrona assoluta.
In Norvegia è consentito il campeggio libero in tutte le sue forme, l’importante è rispettare poche semplici regole:
- Mantenere tutto pulito come quando si è arrivati;
- Non lasciare tracce del proprio passaggio;
- Non sostare a meno 150 metri da abitazioni private a meno che non si abbia il permesso;
- Controlla la presenza di cartelli con scritto “no camping”.
Campeggio libero con la tenda da tetto ecco quale modello usare
Per quanto riguarda il campeggio libero con la tenda da tetto auto il discorso generale non cambia. Quindi sì, è possibile teoricamente fare campeggio libero con la tenda da tetto, però ci sono dei modelli più o meno adatti in base alle regole e alle differenze precedentemente scritte.
Vuoi acquistare una tenda da tetto per viaggiare on the road e fare anche del campeggio libero ma non sai quale prendere? Tranquillo/a, ora ti spiegherò quali tende fanno al caso tuo.
Tende da tetto a struttura morbida
Le tende da tetto a struttura morbida sono tende molto spaziose e comode e generalmente sono le più diffuse. Si aprono a “libretto”, ribaltandone una metà che esce dal profilo del mezzo per posizionarsi a terra sulla scaletta telescopica.
Io ho proprio questo modello, perché ho preferito avere più spazio a discapito dell’utilizzabilità. Ho optato per la Tentbox Lite e in merito ci ho scritto anche una recensione che ti consiglio di leggere se sei alla ricerca di un modello come questo: “Tenda da tetto auto TentBox Lite: ecco perché acquistarla”.
Questo tipo di tenda però non consente, generalmente, il campeggio libero perché, come detto in precedenza, occupa del suolo pubblico con la scaletta. Ma, una cosa che puoi fare se il tuo mezzo lo permette, è di posizionare la scaletta all’interno del perimetro, tipo sul cassone di un pickup, così facendo non occupi suolo pubblico e potresti tranquillamente fare del campeggio libero.
Ecco alcuni modelli acquistabili su Amazon:
Tende da tetto a struttura rigida- Maggiolina
La tenda da tetto a struttura rigida, tipo Maggiolina, è una tenda comoda e spaziosa, molto pratica e veloce da montare e smontare. Una volta aperta rimarrà all’interno del perimetro del mezzo, perché prende forma verticalmente, consentendo di fare anche campeggio libero a patto che venga rimossa la scaletta che ne permette l’accesso.
Ecco alcuni modelli acquistabili su Amazon:
Tende da tetto con struttura rigida a 45°
Le tende da tetto con struttura rigida a 45° sono molto resistenti e costose. Hanno leggermente meno spazio interno ma permettono di aumentare gli spazi di stoccaggio grazie alle barre longitudinali installabili sulla loro superficie.
Una volta aperte non escono dal perimetro del mezzo, quindi permettono di fare campeggio libero senza rischiare multe a patto che venga rimossa la scaletta. Il processo di montaggio e smontaggio è molto veloce, si parla di pochi secondi, rendendole pratiche in ogni occasione.
Ecco alcuni modelli acquistabili su Amazon:
Se sei in cerca di uno di questi modelli usati per risparmiare un pò di soldi leggi: “Tende da tetto auto usate; ecco dove comprarle per risparmiare”, sono sicuro riuscirai a chiudere l’affare giusto.
Campeggio libero usando il buon senso
A prescindere da tutte le regole che troverai in giro per il mondo, ci tengo a dirti una cosa: ogni volta che vuoi fare campeggio libero, quindi senza ricorrere a strutture organizzate, usa il buonsenso!
Rispetta la natura e le altre persone, lascia sempre pulito quando te ne vai e rimuovi ogni segno del tuo passaggio. Non disturbare gli altri campeggiatori e mantieni le distanze, concedendo privacy, ad altre tende, camper o case.
Se ci sono divieti di campeggio evita di correre rischi e rispetta le regole. Se ci sono dei divieti ci sarà un motivo.
Quando scegli uno spot dove accamparti osserva bene quello che hai intorno e cerca di capire se ci sono pericoli. C’è forte vento? evita di metterti sotto gli alberi o rischi di essere colpito da rami che potrebbero cadere. Sei lungo una spiaggia, a pochi metri dal mare, ma c’è mare mosso e vento? magari tieniti più indietro o rischi di essere travolto da un’onda anomala (sono molto più frequenti di quello che pensi). Non farti cogliere impreparato.
Quando scegli il posto dove fermarti per passare la notte prediligi, o scegli appositamente luoghi dove sono già presenti altri campeggiatori. Starai più sicuro in tutto, sia a livello legale sia ambientale.
Come trovare posti sicuri per fare campeggio libero con la tenda da tetto
Sei in viaggio e cerchi un posto sicuro dove fare del campeggio libero ma non sai dove andare? Bè, sarai felice di sapere che ci sono app e piattaforme dove controllare e richiedere spazi per campeggiare tranquillamente. Di seguito te ne consiglierò alcuni dove puoi fare le tue ricerche:
Park4night
Su Park4night puoi controllare tutto quello di cui hai bisogno, dalle stazioni di scarico delle acque nere alle zone di sosta più sicure. Ovviamente c’è tanto altro all’interno dell’app o del sito e sono certo riuscirai anche a trovare una zona dove fare campeggio libero con la tua tenda da tetto legalmente.
Garden Sharing
Garden Sharing è una piattaforma dove i privati mettono a disposizione dei viaggiatori i loro giardini privati. Sicuramente è una soluzione insolita ma indubbiamente affascinante.
Gruppi Facebook
Facebook è pieno zeppo di gruppi a tema dove poter chiedere consigli e scambiare informazioni. Io stesso li uso tanto quando viaggio on the road e tra le ultime cose utili che ho scoperto ci sono stati dei posti incantevoli in Sardegna dove fare, appunto, campeggio libero con la tenda da tetto.
Ultime raccomandazioni
Siamo arrivati alla fine di questo lungo articolo e ti ringrazio per aver letto fino a qui. Spero avrai trovato utili queste dritte e questi consigli e spero siano per te un valore aggiunto per organizzare il tuo prossimo viaggio in campeggio con una tenda da tetto, con un camper o dentro una normalissima tenda a terra.
L’importante è godersi il viaggio, la strada e le bellissime esperienze che solo viaggi così possono regalare.
Se hai altre domande o curiosità sulle tende da tetto per auto scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di confrontarmi con te.
Federico
Ciao farei solo una piccola correzzione sulle tende a libro……
Tutto ciò che hai scritto è assolutamente vero ma aggiungerei una cosa appunto sulle tende ad apertura a libro, è vero che vi è sempre una parte a sbalzo ma molti io compreso la parte a sbalzo la orientiamo non lateralmente ma frontalmente o posteriormente sulla superficie del veicolo; nel mio caso per esempio avando un pickup la scaletta la faccio appoggiare sul cassone così da non occupare suolo pubblico..
Magari non l’hai voluto inserire di proposito come dettaglio per non confodere troppo le idee.
È assolutamente un’ottima idea!!! Ti ringrazio per averlo scritto, sono sicuro sarà utile e d’ispirazione a qualcuno. Non ho fatto il caso specifico perché poi ognuno la può montare su un mezzo diverso e quindi avrei dovuto fare mille esempi prendendo in considerazione un pò tutto. Preferisco che ognuno trovi la sua personale soluzione, anche la più creativa, l’importante, secondo me, è sapere cosa prevede il regolamento e non farsi fregare.
Però il tuo esempio mi è piaciuto e lo inserisco 😊