Nomadi digitali in Sardegna: quando andare, dove lavorare e cosa fare a Budoni

Nomadi digitali in Sardegna: quando andare, dove lavorare e cosa fare a Budoni

Non sono molti i nomadi digitali che pensano alla Sardegna come meta del loro viaggio; forse pensano che l’isola sarda sia troppo costosa, affollata e che ci sia poco da fare. La mia esperienza dice però l’opposto!

La Sardegna è una meta perfetta per i nomadi digitali perché ha un ottimo rapporto qualità prezzo se si seguono dei consigli ben precisi. Proprio per questo ho deciso di scrivere una guida che prende come spot principale Budoni, un piccolo paese sulla costa est dell’isola che si adatta bene alla vita da nomade digitale ma che ha anche grandi margini di crescita per attrarre sempre più lavoratori da remoto.

Hai voglia anche tu di scoprire dove andare da nomade digitale in Sardegna e fare un po’ di smart working con vista su un mare cristallino? Dai allora continua a leggere questa guida e preparati a partire.

Dove si trova Budoni

Budoni è un piccolo e grazioso paese che si trova lungo la costa est dell’isola a circa 35 minuti di auto da Olbia, una delle città principali della regione e porta di accesso alla Costa Smeralda.

Per raggiungerla ci sono due strade gratuite:

  1. La superstrada che collega Olbia a Cagliari e che quindi è anche la soluzione più veloce;
  2. La strada statale che percorre la costa e attraversa diversi paesi ma che, di conseguenza, è anche la soluzione più lenta.

In Sardegna non ci sono autostrade, quindi la mobilità su ruote è gratuita.

 

Dove si trova Budoni

 

Il periodo migliore per visitare Budoni da nomade digitale

Se vuoi visitare Budoni da nomade digitale devi assolutamente evitare i mesi estivi di luglio e agosto. In questi due mesi i prezzi salgono vertiginosamente a causa del grande afflusso turistico, rendendo il paese affollato, costoso e trafficato.

Il mio consiglio è quindi quello di venire a passare del tempo qui con il tuo laptop durante le mezze stagioni, diciamo tra aprile e giugno e tra settembre e fine ottobre. In questi mesi la Sardegna mostra tutta un altra faccia e torna ad essere quell’isola magica che sa regalare emozioni ed esperienze indimenticabili.

In questi mesi riuscirai a goderti le meraviglie del posto, la sua cucina e la splendida gente sarda senza soffrire il caos estivo. Certo, il mare in piena estate è leggermente più caldo e un bel bagno sarà più facile da fare, ma se non hai problemi con il freddo riuscirai a goderti queste acque anche negli altri mesi.

Le mezze stagioni sarde sono anche perfette per visitare l’isola in camper e durante la tua permanenza a Budoni potresti addirittura noleggiare un van, un camper o una tenda da tetto e farti qualche weekend alla scoperta delle bellezze dell’isola con la massima libertà che un viaggio del genere può dare.

Se questa esperienza può interessarti ti consiglio di leggere questo articolo: Come lavorare da remoto on the road: 5 tips da vero esperto. Ricordati però di rispettare le regole, soprattutto quelle relative al campeggio libero.

 

Mare a Budoni

 

Connessione dati a Budoni

La connessione dati a Budoni è buona durante tutto l’anno tranne che nei mesi estivi dove, a causa del grande afflusso turistico, si possono verificare dei rallentamenti nella connessione.

Il paese è anche dotato di un wifi pubblico gratuito molto utile se hai bisogno di connetterti ad una rete per piccole task. La copertura è essenziale e non potente per fare grandi operazioni, ma tutto sommato funziona ed è comoda.

Ma è buona norma essere protetti ogni volta che ci si voglia connettere ad una rete pubblica e per farlo ti consiglio vivamente di scaricare NordVPN, una delle VPN più utilizzate, sicure e famose d’Europa. Io la uso sempre e connetto tutti i miei dispositivi con un unico account. Se vuoi scaricarla utilizza il mio link affiliato NordVPN e ottieni 3 mesi gratis sui piani annuali.

Se non hai un SIM italiana e non vuoi avere lo sbattimento di andare a comprarne una fisica in negozio ti consiglio di utilizzare le eSIM di Airalo. Così facendo potrai essere subito connesso senza stress e senza fastidiose SIM fisiche che si perdono nel portafoglio. Se utilizzi il mio codice affiliato Airalo ottieni subito 3 € di sconto sull’acquisto dell’eSIM

 

NordVPN, ottieni 1 o 3 mesi gratis

Clicca sull’immagine per avere sconti sul tuo piano VPN

 

I migliori coworking dove lavorare da remoto a Budoni

Budoni, essendo un paese, non è al momento provvisto di coworking attrezzati per ospitare lavoratori da remoto e nomadi digitali. Ma se hai bisogno di queste strutture per portare avanti il tuo lavoro te ne indicherò alcuni raggiungibili in circa 30 minuti di macchina.

Olbia Community Hub

Questo spazio offre molti servizi tra cui un coworking,  si trova ad Olbia ed è raggiungibile in meno di 30 minuti di macchina. È aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e una postazione include:

  • Disponibilità di una scrivania;
  • Utilizzo pc All In One;
  • Connessione internet;
  • Utilizzo armadietto personale;
  • 10 stampe al giorno.

Per riservare il tuo posto al coworking ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Olbia Community Huh.

Innovation Campus

Questo coworking si trova ad Olbia ed è raggiungibile da Budoni in circa 35 minuti. È una realtà già affermata tra i nomadi digitali che visitano la Sardegna ed è possibile fare anche networking con gli altri ospiti. Offre diversi piani d’iscrizione che risultano essere molto flessibili, non una cosa scontata quando si vuole accedere a queste strutture.

Una volta dentro l’ecosistema, a seguito dell’iscrizione, si potrà beneficiare di:

  • Attività, eventi e workshop con una comunità internazionale;
  • Sconti in bar, palestre e servizi aziendali;
  • Strumenti tecnologici e supporto professionale dal nostro team;
  • Accesso alle nostre diverse sedi.

Per riservare il tuo posto al coworking ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Innovation Campus.

 

I migliori coworking dove lavorare da remoto a Budoni

 

I migliori caffè dove lavorare da remoto a Budoni

Anche se a Budoni non sono presenti coworking diversa è la situazione per i caffè dove, molti nomadi digitali, amano andare a lavorare (me compreso). Nel paese, infatti, ci sono diversi bar e caffetterie dove poter andare a lavorare con il proprio laptop e oltre alla via centrale c’è anche la possibilità di ritagliarsi il proprio spazio su un bel tavolino fronte mare con una birra Ichnusa a fare compagnia.

Il fattore “stagione” è molto importante in questo caso, perché la maggior parte delle attività sulla costa – ma alcune anche dentro al paese – chiude durante l’inverno e poter andare a lavorare con una bella vista mare diventa complicato. Tieni quindi ben presente il periodo in cui intendi andare a Budoni a fare la tua esperienza da nomade digitale.

Di seguito ti elencherò quelli che ho apprezzato di più e che ti consiglio di provare qualora volessi lavorare da remoto a Budoni:

Vibe

Il Vibe bar è un locale a nord di Budoni che offre un buono spazio sia interno che esterno. È aperto dal martedì alla domenica dalle 7:00 alle 2:00 e ha una proposta gastronomica molto interessante. Sul sito ufficiale del Vibe c’è scritto: “Offre un servizio colazioni, dolci e salate, aperitivi originali, tapas, cocktails signature ed eventi musicali. Lo staff è ben lieto di accogliervi e guidarvi in un’esperienza di sapori unica, in ogni momento della giornata.” 

Bè, le “vibes” sono ottime!

Stella Marina

Stella Marina è un bar/ristorante proprio davanti alla spiaggia di Budoni. È aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:30 e dispone di un’ampia zona esterna, coperta, dove si vede il mare. Dispone del wifi che risulta essere buono. Ottima anche la qualità del cibo proposto.

Lu Nibaru

Lu Nibaru è un bar/ristorante proprio sulla spiaggia di Budoni. È aperto tutti i giorni dalle 8:00 all’1:00 e dispone di un’ampia zona dove potersi sedere a lavorare con il computer ammirando le acque turchesi del suo mare. La proposta gastronomica è di alto livello e dopo ore di lavoro sarà bellissimo concedersi una cena di pesce fresco. Sul sito ufficiale del Lu Nibaru si presentano così: “Concediti un momento magico all’Interno del nostro locale. Godi anche tu dell’acqua turchese, del rumore delle onde e del fresco sibilo del vento. Assapora la nostra cucina e fatti coccolare dalla vera ospitalità sarda davanti a una delle più belle spiagge della nostra amata terra.” Altro da aggiungere per convincerti ad andare?!

Questi posti che ti ho elencato sono solo quelli che ho provato io ma tu sperimenta quelli che ti ispirano di più e che troverai lungo il tuo viaggio.

 

I migliori caffè dove lavorare da remoto a Budoni

 

Cosa fare a Budoni nel tempo libero

Essere un nomade digitale non vuol dire solo lavorare da remoto in posti belli, anzi, essere un nomade digitale vuol dire vivere il viaggio a 360°. Ora, infatti, ti consiglierò alcune cose da fare vicino Budoni nel tempo libero così da poter valorizzare ancora di più questo viaggio in Sardegna.

Rilassati in spiaggia

La Sardegna ha uno dei mari più belli del mondo; ci sono spiagge incantevoli, acque cristalline e natura mozzafiato. La spiaggia di Budoni non fa eccezione, quindi goditi questo paradiso rilassandoti lungo la sua spiaggia di sabbia bianca.

 

Spiaggia di Budoni

 

Visita Olbia

Se hai voglia di fare una passeggiata in città non puoi perderti Olbia, la porta d’ingresso alla Costa Smeralda e uno dei centri più importanti dell’isola. Visita il suo lungomare e perditi per le viuzze del centro storico. Se vuoi fare shopping avrai l’imbarazzo della scelta in uno dei suoi centri commerciali o nei negozi in città. Da Budoni ci vogliono solo 30 minuti di macchina.

 

Olbia

 

Ammira l’alba

Se ti piace svegliarti presto e respirare l’aria fresca del mattino ti consiglio di andare ad ammirare l’alba. A Budoni il sole sorge dal mare e non c’è modo migliore per iniziare la giornata. Aria fresca, mare, sole che sorge e un sorriso ad illuminarti il viso; il tipico buongiorno di questo angolo di Sardegna.

Nuraghe San Pietro a Torpè

Il Nuraghe San Pietro è un nuraghe sardo ben conservato a solamente 15 minuti di macchina da Budoni. Rispetto agli altri che si trovano in Sardegna questo è più grande e per visitarlo bisogna pagare un biglietto dal costo di 4 € circa. Nelle vicinanze ci sono anche tavoli da pic nic e un piccolo “museo” visitabile con il ticket completo. Informati su cos’è un nuraghe prima di andare a visitarli.

 

Nuraghe

 

Mosaico di Mimmo Bove a La Caletta

Il mosaico di Mimmo Bove è un’opera d’arte che colora tutto il muro del porto di La Caletta. Sono rappresentati gli animali tipici della Sardegna e diversi simboli della regione. 

Tour dell’arcipelago di Tavolara da San Teodoro

Vicino Budoni c’è il paese di San Teodoro da dove partono dei tour giornalieri per l’arcipelago di Tavolara. Nuota in un mare cristallino, fai snorkeling alla scoperta della ricca fauna marina e ammira paesaggi mozzafiato in uno degli angoli più bella della Sardegna. Per prenotare questo tour ti consiglio di farlo qui su Get You Guide: Da San Teodoro: Gran Tour dell’Arcipelago di Tavolara; così avrai tutto sottomano e l’assistenza dedicata. Il costo è di circa 75 € a persona e compreso nel prezzo c’è il noleggio dell’attrezzatura da snorkeling. Sapevi che nel lato nascosto di Tavolara c’è una base NATO?

 

Tour dell'arcipelago di Tavolara da San Teodoro

 

Scopri l’artigianato sardo

L’artigianato sardo è uno dei più belli e caratteristici d’Italia e affonda le sue radici in una tradizione antichissima. Ci sono diverse aziende a conduzione familiare e negozi che producono e vendono pezzi di artigianato originale, lavorato a mano da generazioni di artigiani. Di seguito ti elenco quelli che ho trovato più belli:

 

Artigianato sardo

 

Avvista i delfini a Golfo Aranci

A 45 minuti di macchina da Budoni (vicino Olbia) c’è Golfo Aranci, uno dei porti principali della Sardegna del nord. Qui è possibile partecipare ad un’escursione in kayak per avvistare i delfini. Proprio in questo piccolo tratto di costa c’è infatti una famiglia di delfini che ci vive e che può essere raggiunta e ammirata con un’escursione organizzata. Questo perché è importante tutelarli e proteggerli. Per riservare il tuo posto ti consiglio di farlo qui su Get Your Guide: Golfo Aranci: kayak con avvistamento delfini e aperitivo; così potrai avvistare da vicino dei bellissimi delfini e concludere l’escursione un buon aperitivo vista mare. Se sarai fortunato potresti vedere queste meravigliose creature nuotare sotto al tuo kayak. Emozione allo stato puro!

 

Avvista i delfini a Golfo Aranci

 

Dove e cosa mangiare a Budoni

La Sardegna ha una tradizione gastronomica importante e a Budoni è possibile trovare tutto quello che l’isola ha da offrire. Quello che ti consiglierò in questo paragrafo è frutto della mia esperienza ma tu prova liberamente – e a sentimento – tutto quello che ti attira. 

Sicuramente devi assaggiare la vastissima proposta di formaggi che varia dal più delicato a quello super stagionato mangiabile con una marmellata o con del miele per addolcire il sapore forte. I formaggi sardi sono tra i più rinomati d’Italia e personalmente li amo. Puoi provare i formaggi sardi in questi posti:

Della tradizione fanno parte anche le carni e da queste parti il piatto più famoso è il “porcetto”. Difficile spiegarlo a parole, meglio dare spazio al gusto. Puoi provarlo soprattutto negli agriturismi e in alcuni ristoranti in paese; il mio consiglio, per una cena da “pancia piena” all’insegna di prodotti tipici, è quello di andare a mangiare al Sa Tanca e Bore. Menù a prezzo fisso, tu ti siedi e inizi a mangiare come se non ci fosse un domani.

 

cosa mangiare a Budoni

 

Non scordarti di provare anche le tipiche paste sarde come i culurgiones, un tipo di pasta ripiena con formaggio, patate e menta che di solito si condisce con sugo, basilico e parmigiano, burro e salvia o burro e formaggio fuso; e i malloreddus, uno pasta corta che di solito si mangia al sugo.

Se invece sei un amante del pesce ti consiglio di andare a mangiare una bella fregula di mare, ostriche e cozze di Olbia in uno dei seguenti ristoranti sul mare:

Se ti piace bere qualcosa di alcolico come dopocena o in compagnia e hai voglia di provare un gusto assolutamente unico devi per forza provare il famosissimo mirto. In paese puoi provarlo e acquistarlo alla Mirteria di Budoni, una piccola azienda che coltiva, produce e vende il proprio mirto. In generale lo puoi trovare ovunque in Sardegna ma ti consiglio di andare qui perché oltre alla qualità si percepisce proprio l’amore che hanno nel lavorare questa incredibile pianta.

 

cibo sardo

 

Sei un tipo/a goloso/a di dolci? bè, l’unico consiglio che ti posso dare è quello di stare attento o in Sardegna rischi di ingrassare 1 kg al giorno per quanto sono buone le cose. Senza neanche pensarci vai diretto/a alla Pasticceria artigianale Terra Mia, la pasticceria più buona che abbiamo mai provato (e io non sono un’amante dei dolci)! È aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 22:00, con orario spezzato a pranzo, e si può consumare sul posto.

La proposta dei dolci è incredibile e si può trovare tutto quello che la tradizione sarda ha tramandato di generazione in generazione. Le cose che ho mangiato io e che ti consiglio di provare sono:

  • Pardulas o formaggelle
  • Pesche rosa
  • Seadas (te le cuociono li al momento)
  • Tricche

 

cibo sardo

 

Eventi e festività

Durante l’anno il Comune di Budoni organizza diversi eventi e festività molto interessanti. Per rimanere aggiornato su tutto quello che viene proposto in paese ti consiglio di informarti sul calendario eventi Budoni Welcome, così potrai decidere a quale partecipare senza il rischio di perdere l’occasione di entrare ancora più in contatto con le persone del posto.

Cose da tenere a mente se visiti Budoni da nomade digitale

Se vuoi goderti a pieno questa esperienza sarda ci sono delle piccole cose che devi tenere a mente; ora te le elencherò così che potrai anche fare un check mentre organizzi il tuo viaggio da nomade digitale a Budoni:

  1. La connessione c’è ma la copertura potrebbe essere un po dispettosa, quindi assicurati di avere un wifi disponibile quando lavori.
  2. Prediligi le mezze stagioni per il tuo viaggio, evita la folla e i prezzi alti e viviti Budoni nel suo momento migliore.
  3. Noleggia un’auto perché i mezzi pubblici non sono molto efficienti e rischi di perderti i posti più belli. Ti consiglio di noleggiare la tua auto su Discover Cars.
  4. Rispetta la natura che ti circonda. La Sardegna è una terra bellissima, ha un ecosistema delicato e sta anche a noi che la visitiamo tutelarlo. Rispetta le regole che trovi affisse sulle spiagge.
  5. Le persone del posto sono molto legate alla loro terra, rispetta quello che ti circonda.
  6. Non lasciare la tua attrezzatura in macchina sotto al sole. Qui il sole picchia forte, evita di lasciare cose in auto o rischi di rovinarle.
  7. Attento alla sabbia e alla salsedine se lavori fronte mare. Il vento in Sardegna è una cosa molto comune e rischia, se non stai attento, di portare sul tuo pc sabbia e salsedine che possono rovinare la tua apparecchiatura.

 

bandiera Sardegna

 

Conclusioni finali 

Siamo giunti alla fine di questa guida su Budoni come destinazione per nomadi digitali. Ti ho raccontato tutto quello che so e che ho imparato nel mio viaggio e spero, che quanto troverai scritto, ti sarà utile qualora volessi provare anche tu questa esperienza. Io mi sono trovato benissimo e non vedo l’ora di tornare per godermi, ancora una volta, tutte le bellezze che questa terra ha da offrire.

Se hai altre domande su Budoni e sulla vita da nomade digitale scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di confrontarmi con te.

Federico

 

Get Your Guide Federico-Felici

Prenota la tua attività su Get Your Guide

Leave A Comment