Cosa vedere in due giorni a Trieste: consigli pratici e itinerario

Trieste non è una di quelle città che ti vengono in mente quando pensi ad un viaggetto nel weekend, vero? Ma ti assicuro che è una città assolutamente da non perdere!
Proprio per questo, per facilitare la tua visita di questa bella città friulana, ho deciso di scrivere un piccolo itinerario, con consigli pratici, su cosa vedere a Trieste in due giorni. Ti basterà seguirlo per goderti, senza stress e senza l’ansia di dover organizzare la visita, il tuo weekend a Trieste.
Ci tengo anche a dirti che in questo itinerario troverai dei link affiliati a delle esperienze che ti consiglio di fare perché, secondo me, sono imperdibili. Quindi, qualora decidessi di farle utilizzando i miei link, contribuirai a portare avanti questo progetto e il mio lavoro senza nessun costo aggiuntivo per te. Ci tengo a dirtelo perché, come avrai capito, voglio il massimo della trasparenza e che tu ti possa fidare di me al 100%.
Sei pronto a partire?
Prepara lo zaino che al viaggio ci penso io!
Andiamo!
Dove si trova Trieste
Trieste è il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia e si trova sul versante nord est dello stivale, proprio sulla costa bagnata dal Mar Adriatico. Il suo porto è uno dei più importanti dell’Europa del sud e quello più trafficato di merci d’Italia. Questo dato fa ben capire il legame tra la città e il mare.
Anche in piena estate potrai visitare la città senza soffrire troppo il caldo, infatti Trieste è famosa per la bora, un vento freddo e potente proveniente dal nord-est. Questo vento è diventato quasi un attrazione di Trieste e in suo onore c’è anche un museo.

Cosa vedere in due giorni a Trieste
Entriamo nel vivo di questo itinerario! Ora ti parlerò di cosa vedere a Trieste in due giorni anche se prima voglio premettere una cosa: i consigli che leggerai nei prossimi paragrafi e le cose che ti proporrò di vedere e fare sono frutto della mia esperienza personale e dei miei gusti. Sentiti quindi libero/a di adattare quello che ti consiglio alle tue esigenze.
Per prima cosa devi assolutamente andare nel centro storico, per me uno dei più belli in Italia! Ti basterà mettere sul navigatore uno dei diversi punti di interesse, come ad esempio “Canal Grande di Trieste”, e da lì partire alla scoperta del centro città .
Se arrivi in macchina sarà già un avventura cercare parcheggio, infatti è abbastanza antipatico trovarne uno libero vicino al centro. Il mio consiglio è di cercarlo in quelli a pagamento come il “Parcheggio Riva III Novembre”. Di seguito ti elenco quelli più vicini al centro in cui puoi andare a vedere se trovi posto:
- Park Genova
- Parcheggio Saba Foro Ulpiano (attenzione perché molto stretto)
- Parcheggio Pubblico Riva Nazario Sauro
- Interparking – Park San Giusto
- Trieste Terminal Passeggeri S.p.A.
In quasi tutti questi parcheggi a pagamento puoi pagare la tua sosta direttamente dall’app Easypark; così non usi contanti e puoi controllare liberamente il tempo di permanenza allungandolo, se necessario, senza tornare alle antipatiche colonnine. Se ancora non hai l’app di Easypark puoi scaricarla direttamente cliccando qui sotto nell’immagine, per te 4 € di credito da spendere nei parcheggi.
Come visitare il centro di Trieste
Negli ultimi anni di viaggio ho sperimentato un nuovo modo di visitare le piccole città ; per alcuni è un pò controverso anche se, per me, è in realtà il modo più bello di farlo: Avere pochi punti di interesse segnati sulle mappe e per il resto perdersi nelle vie del centro.
Ti consiglio di scoprire Trieste proprio in questo modo, perché così facendo potrai scovare le “chicche” che un classico itinerario turistico non menzionerebbe mai. Io, ad esempio, ho scoperto un forno buonissimo che mi ha fatto “volare” le papille gustative.
“Le città non si scoprono solo dai monumenti, ma anche dal “forno all’angolo”, dal supermercato dove le persone del posto vanno a fare la spesa, dalla cucina o dal negozietto di artigianato di quella via nascosta”
In questo itinerario su cosa vedere in due giorni a Trieste non ti dirò tutto quello che c’è da vedere in città , anzi, voglio proprio lasciarti il piacere della scoperta. Ti invito quindi a visitare questa bellissima città nel modo in cui ho fatto io. Liberamente.
Di seguito ti consiglierò quei punti di interesse da inserire nelle tue mappe del telefono, io uso Google Maps, in modo tale che avrai una rotta da seguire ma con la libertà della scoperta.
Ponte Rosso
Inizia la tua scoperta di Trieste da Ponte Rosso e dalla statua di James Joyce, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese profondamente legato alla città friulana. La sua statua ha una spalla e il naso di un colore diverso a causa dello sfregamento delle mani dei turisti. Passeggia intorno al Canal Grande e osserva i ponti e le piazze che circondano il canale. C’è anche Palazzo Gopcevich, un museo d’arte che puoi ammirare anche da fuori per quanto è bello. Se sei interessato alle mostre entra nel sito ufficiale del Museo Teatrale Carlo Schmidl e acquista i biglietti online.
Piazza della Borsa
Prosegui raggiungendo Piazza della Borsa, una delle piazze piĂą famose di Trieste, nonchĂ© centro economico della cittĂ per tutto il XIX secolo. Intorno avrai tanti negozi, bar e ristoranti dove riposarti, mangiare piatti tipici e comprare qualche ricordo. Non lontano si può anche visitare il Teatro Romano di Trieste, un antico teatro che si stima potesse ospitare 3.500 spettatori ma che, per essere visitato dall’interno, richiede un’autorizzazione via email alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Piazza Unità d’Italia
Questa è la piĂą famosa ed importante piazza di Trieste. Quando sono arrivato qui sono rimasto a bocca aperta e mi ha subito ricordato la famosa Praça do ComĂ©rcio di Lisbona, altra cittĂ di cui sono innamorato. Trieste mi ha infatti ricordato moltissimo la capitale portoghese, fatte entrambe da ripide salite e altrettante discese, da punti panoramici stupendi e dall’architettura dei suoi palazzi e monumenti.Â

Molo Audace
Questo molto, a due passi dal centro, è uno di quei posti che se non conosci la storia non puoi apprezzarlo veramente. Nel 1740 affondò nel porto di Trieste il vascello San Carlo ma, invece di rimuovere il relitto, venne deciso di costruirci sopra un molo che, appunto, venne rinominato San Carlo. Alla fine della prima guerra mondiale, la prima nave della Marina Italiana ad entrare nel porto di Trieste e ad attraccare al molo San Carlo fu il cacciatorpediniere Audace.
Questa nave militare venne utilizzata anche durante la seconda guerra mondiale ma venne affondata davanti l’isola di Pag in Croazia. In memoria del suo primo attracco presso il molo di Trieste, al termine della prima guerra mondiale, questo venne appunto ribattezzato Molo Audace.
Ad oggi questo angolo di porto è un elemento fondamentale per la città e per la sua gente, qui infatti si può ammirare il tramonto e partecipare ai diversi eventi che ci vengono organizzati.
Ti consiglio infatti, se ti piace l’esperienza, comprare una birra, due patatine o qualsiasi altra cosa ti piaccia mangiare e bere e sederti lungo il molo ad ammirare il tramonto. Ci sarà molta altra gente con te e potrai goderti un momento magico in compagnia del mare, del sole che tramonta e dalla bella musica di sottofondo di qualche artista di strada.
Feste ed eventi a Trieste
Se sei interessato alle feste, alle mostre o agli eventi che vengono organizzati a Trieste ti consiglio di vedere sul sito Discover Trieste; qui troverai tutto quello che cerchi.

Cosa vedere fuori il centro di Trieste
A Trieste ci sono cose molto belle da vedere anche fuori il centro storico e di seguito ti parlerò di quelle che ho visto io e che ti consiglio di includere nel tuo weekend in città .
Castello Miramare
Il Castello Miramare è una delle tappe fondamentali per chi visita Trieste in due giorni e se mi segui sai che io non sono un’amante dei castelli, ma devo ammettere che questo è veramente tanto bello! Dal centro cittĂ sono 8 km e in auto, passando sulla litoranea, ci vogliono circa 16 minuti.
Il castello è stato costruito proprio sopra il mare e oltre alla struttura si può visitare anche il grande giardino,il molo e il museo. Il biglietto d’ingresso costa circa 15 € ma ti consiglio di controllare sul sito ufficiale, Parco Castello Miramare, per acquistare il biglietto del pacchetto che ti interessa.
Una buona alternativa che ti consiglio di acquistare se vuoi fare una vera full immersion di questo meraviglioso castello è: “Biglietto d’ingresso per il Castello e il Museo di Miramare e App audio”; così avrai un’esperienza a 360° e potrai goderti e conoscere tutte le meraviglie e la storia del castello. Il costo è di appena 18 € e non devi fare la fila in biglietteria.
Tips: In entrambi i casi ti consiglio di arrivare presto perché i parcheggi vicino all’ingresso sono pochi e i turisti che lo visitano sono molti. Anche per goderti l’interno del castello è meglio farlo con poca gente perché il percorso è obbligato e in caso di folla avrai difficoltà ad apprezzare la visita. Io sono andato all’apertura e ho potuto visitare tutto quanto senza stress.

Faro della Vittoria e lungomare di Barcola
Il Faro della Vittoria è, appunto, un faro molto bello che si erge leggermente fuori Trieste, proprio vicino alla strada che collega la città al Museo Miramare. Oltre alla sua funzione di sicurezza per la navigazione, questo faro è stato costruito per commemorare l’entrata di Trieste nel regno d’Italia e i caduti in mare nella prima guerra mondiale.
Sulla sua struttura sono presenti la statua della Vittoria Alata, la statua del Marinaio Ignoto e l’ancora della nave Audace di cui ti ho raccontato prima. Il faro è alto poco meno di 68 metri e la sua lanterna ha una portata di circa 56 km. Si può salire fino in cima e la visita è gratuita, ma è aperto solo dal venerdì alla domenica. Per le info sulla visita ti consiglio di vedere sul sito ufficiale del Faro della Vittoria.
Visto che sei in zona ti consiglio anche di farti una passeggiata sul lungomare di Barcola e goderti il mare e l’aria salubre. Se vai in estate puoi anche fare il bagno lungo i moli o nella piccola spiaggetta di sassi.Â

Cosa vedere e fare vicino Trieste
Se hai piĂą tempo a disposizione o se vuoi ampliare il tuo viaggio allora leggi questo paragrafo perchĂ© sto per suggerirti cosa vedere e fare vicino Trieste. Andiamo!Â
Muggia
A circa 30 minuti in auto da Trieste c’è il piccolo paese di Muggia, una borgo marinaresco dove in estate fanno dei mercatini e dove può essere carino fare una passeggiata. La cosa più caratteristica è il Mandracchio di Muggia, il suo porticciolo che entra proprio dentro il paese che sembra quasi una piazza. Gira tra le viuzze strette del paese e passa per la Piazza Guglielmo Marconi, centro principale del paese.
Capodistria
A poco più di 30 minuti di auto da Trieste c’è il paese costiero di Capodistria, ex cittadina italiana fino al 1947 prima di essere ceduta alla Jugoslavia. Qui siamo in Slovenia, quindi prima di entrare in auto ricordati di acquistare la e-vignetta dal sito ufficiale. Questa vignetta ti permette di guidare liberamente in tutta la Slovenia e costa solamente 16 € per una settimana.
Capodistria, o Koper in sloveno, è una cittadina veramente molto carina e puoi passarci benissimo una mezza giornata se intendi passeggiare per il centro e farti un bagno al mare. Anche qui vale il suggerimento che ti ho dato all’inizio di questo itinerario, gira liberamente tra le vie del centro per scoprire le chicche più nascoste. Ti basta sapere che le zone dove passerai sicuramente, anche perché sono le più importanti, sono il lungomare e la piazza centrale dove c’è Palazzo Pretorio.

Pirano
Pirano la posso riassumere con un solo aggettivo: gioiello. Si Pirano è proprio uno dei gioielli della Slovenia e se hai tempo e voglia di vedere qualcosa vicino Trieste devi per forza venire qui. Se hai solo un giorno in più a disposizione e devi fare una scelta con le altre destinazioni che ti ho menzionato prima, allora scegli Pirano. Fidati!
Questo piccolo e meraviglioso paese è considerato uno dei posti più belli della Slovenia e per raggiungerlo da Trieste ci vogliono all’incirca 45 minuti. Attenzione, non è possibile entrare nel paese con la propria auto quindi dovrai cercare un posto in uno dei parcheggi a pagamento posizionati al di fuori e poi entrare a piedi. Di seguito ti elenco quelli più vicini, in ordine di distanza, ma ti consiglio comunque, vivamente, di arrivare la mattina presto o difficilmente ne troverai uno libero:
Inizia la visita di Pirano
Una volta parcheggiato dirigiti a piedi verso il centro e da li parti alla scoperta di Pirano. Ti consiglio di partire da Piazza Tartini, il centro principale del paese. In estate troverai il mercato e diverse bancarelle con prodotti locali e artigianato. Se vuoi riportarti a casa un bel ricordino ti consiglio di vedere al piccolissimo negozietto di artigianato che si trova accanto all’entrata dell’Hotel Tartini, qui c’è un simpatico signore che realizza quadretti di Pirano dipinti a mano ad un prezzo accettabilissimo. Io ne ho comprato uno e dopo averci scambiato una piacevole chiacchierata mi ha regalato anche due cartoline.Â
Può sembrare poca roba ma niente è dovuto e la gentilezza di una persona è sempre qualcosa da riconoscere, soprattutto di questi tempi.
Prosegui tra le piccole vie del centro e percorri tutto il lungomare fino al porto dove ti consiglio di mangiare del pesce fresco. Se vai in estate portati anche costume e asciugamano perchĂ© potrai fare il bagno un po ‘ ovunque. Non sarĂ così strano vedere persone che stendono i propri asciugamani sulle panchine che costeggiano il mare, per terra sui moli o lungo la passeggiata. No, non ci sono le spiagge che conosciamo noi ma tranquillo, con un paio di scarpe da scoglio e un pò di spirito di adattamento potrai goderti il mare senza problemi.
I punti d’interesse principali a Pirano
Grotte di Postumia e Lubiana
Se vuoi ampliare il tuo viaggio ho una buonissima notizia per te, Trieste è in una posizione fantastica per visitare anche la Slovenia. Proprio per questo ti consiglio di mettere nel tuo itinerario almeno le Grotte di Postumia e Lubiana, la capitale slovena.
Puoi visitare entrambi questi luoghi in autonomia ma, se hai voglia di goderti il viaggio senza stress e senza il peso dell’organizzazione, puoi affidarti a dei tour organizzati che, oltre a queste, includono anche altre mete super gettonate in Slovenia. Di seguito ti parlo di quelle che reputo più belle e che ti consiglio assolutamente di fare, tu pensa solo a goderti il viaggio e affidati a queste bellissime e sicure escursioni organizzate.
Escursioni raccomandate in Slovenia
Da Trieste: Tour di Lubiana e del Lago di Bled di un giorno intero in autobus: questo tour dura circa 9 ore e parte dal Molo Audace. Il costo è di circa 90 € (solamente 10 € ad ora) e viene effettuato su un comodo pullman che ti porterà in giro per la Slovenia fino a raggiungere il bellissimo Lago di Bled, uno dei più famosi d’Europa. La guida è sia in lingua italiana sia in lingua inglese e c’è la cancellazione gratuita.
Se invece sei interessato a visitare solo il Lago di Bled, ma partendo da Lubiana dove potresti fermarti una notte, ti consiglio di partecipare a questa escursione: Da Lubiana: Tour di un giorno sul lago di Bled. Questo tour dura circa 6 ore e il costo è di solamente 49 € a persona. Il tour è per massimo 8 persone e un autista privato ti porterà alla scoperta del Lago di Bled.
Per sapere di piĂą su questa famosissima destinazione ti consiglio di leggere la guida che ho scritto e che, ne sono certo, ti sarĂ utilissima: “Lago di Bled: cosa vedere in un giorno”.
Tra i tour più richiesti a Trieste c’è: Da Trieste: Grotte di Postumia e Castello di Predjama; la durata è di circa 6 ore e il costo è di 113 € a persona. La guida può essere anche in italiano e nel prezzo sono inclusi:
- Guida
- Trasporto condiviso
- Ingresso alle Grotte di Postumia
- Ingresso al Castello di Predjama
- Assicurazione
- Cancellazione gratuita
Cosa devi sapere prima di partire
Le Grotte di Postumia sono tra le grotte piĂą note al mondo. Sono anche la piĂą grande attrazione turistica della Slovenia e uno dei piĂą grandi monumenti carsici del mondo. Il Castello di Predjama è invece arroccato nel mezzo di una parete verticale alta 123 metri da oltre 800 anni ed è l’unico castello rupestre conservato in Europa.
Questo è il motivo per cui ti consiglio di partire con questi tour organizzati.

Le mie considerazioni finali
Come avrai capito, leggendo questa guida su cosa vedere in due giorni a Trieste, mi sono innamorato di questa città e di quello che offre. Tra le tante città viste in Italia, posso dire serenamente, che il centro di Trieste è uno dei più belli d’Italia. Se pensi che la mia affermazione sia esagerata ti invito veramente a visitare questa città . Ne riparleremo al tuo ritorno.
Se vuoi avere altri consigli su questo itinerario scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di confrontarmi con te.
Federico




