Lago di Bled: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere sul Lago di Bled in un giorno è una domanda molto gettonata da chi vuole visitare uno dei laghi più famosi d’Europa. Si, il Lago di Bled è uno dei laghi più famosi in Europa e sono tantissimi i turisti d’oltreoceano che arrivano in Slovenia per visitarlo. Le sue acque limpide, le attività nella natura, la storia e il paesaggio da cartolina in cui sorge sono tutti elementi fondamentali che contribuiscono alla sua popolarità internazionale.
Ma se sei qui, a leggere questa guida, immagino che molte cose già le sai e sei solo alla ricerca di informazioni per organizzare il tuo viaggio. Bè, sei nel posto giusto!
Nei prossimi paragrafi ti parlerò delle cose più belle da vedere sul Lago di Bled in un giorno secondo la mia esperienza diretta. Ti darò consigli e informazioni che saranno sicuramente preziosi per farti godere al massimo la tua visita.
Pronto a partire?
Andiamo!

Dove si trova il Lago di Bled
Il Lago di Bled si trova nel nord della Slovenia, vicino al fiume Sava e a pochi chilometri dal confine con l’Austria. Salisburgo dista circa 2:50 ore, mentre Vienna, la capitale austriaca, è a circa 4:30 ore. Molto più vicina è invece Lubiana, la capitale slovena, che dista solamente 45/50 minuti di auto. Anche Trieste è abbastanza vicina e ci vogliono poco meno di 2 ore per raggiungere il Lago di Bled.
Dall’Italia è infatti Trieste un buon punto di partenza per raggiungere il lago vista la poca distanza dal confine sloveno. Se ne vuoi sapere di più ho scritto una guida: “Cosa vedere in due giorni a Trieste: consigli pratici e itinerario”; ti consiglio di leggerla anche per ampliare i tuoi programmi di viaggio.
Come arrivare al Lago di Bled da Lubiana
Per raggiungere il Lago di Bled da Lubiana ti basterà noleggiare un auto su DiscoverCars.com e guidare lungo la E61 fino a Lesce dove incontrerai i cartelli stradali con l’indicazione per Bled.
L’alternativa è quella di prendere un bus presso la Stazione dei bus di Lubiana e scendere alla fermata Bled Mlino, da lì ci vorranno solo 5 minuti a piedi per arrivare sulle sponde del lago. Fai però attenzione a prendere il bus giusto informandoti bene in stazione.
Un altro modo per raggiungere il Lago di Bled è quello di affidarsi a dei tour organizzati. Queste escursioni di una giornata ti porteranno alla scoperta del lago e delle sue attrazioni principali. Quella che ti consiglio io, con partenza da Lubiana è: “Da Lubiana: Tour di un giorno sul Lago di Bled”. Se prenoti questo tour qui su Get Your Guide avrai tutto il piano del viaggio sotto controllo direttamente sul tuo smartphone. Facile, sicuro ed intuitivo, serve altro?!

Cosa vedere sul Lago di Bled in un giorno
Entriamo ora nel vivo di questa guida; prendi carta e penna, o come faccio io, apri Google Maps e salvati tutti i posti e i consigli che sto per darti. Prima, però, voglio rispondere a due domande, che sicuramente ti sarai fatto anche tu, così da non farti avere spiacevoli sorprese prima ancora di aver iniziato il viaggio.
Dove parcheggiare al Lago di Bled?
Parcheggiare al Lago di Bled può essere una sfida durante l’alta stagione estiva, per questo ti consiglio di arrivare la mattina presto anche se, per fortuna, ci sono diversi parcheggi a pagamento (molto costosi) dove andare:
- Public Pay And Park Place
- Parcheggio in centro 1
- Parcheggio in centro 2
- Parcheggio in centro 3
- TPC 1
- TPC 2
- Parcheggio pubblico
- Mala Zaka
Tutti possono essere pagati in due modi:
- Le torrette all’interno dei parcheggi stessi
- Easypark, l’app facile da utilizzare con la quale puoi gestire in autonomia la durata del parcheggio.
Se scarichi l’app dal mio blog, cliccando qui sulla scritta “Easypark” o sull’immagine sotto, avrai 4 € di credito da spendere nei parcheggi.

Scarica l’app per avere 4€ di credito da spendere nei parcheggi
Il Lago di Bled è balneabile?
Si, il Lago di Bled è balneabile e ci sono diverse spiagge dove potersi rilassare a prendere il sole o a fare un bel bagno fresco.
Cosa vedere sul Lago di Bled
I punti di maggiore interesse si trovano tutti intorno al lago, proprio per questo ti consiglio di percorrere a piedi tutta la passeggiata che lo circonda. Non è niente di così impegnativo, sono circa 6 km ma è tutto in perfette condizioni e la passeggiata sarà veramente piacevole da fare. Poi tranquillo/a, ci sono tanti bar, ristoranti, spiagge e panchine dove fermarsi a riposare godendosi il panorama.
Percorrendo il lungolago arriverai all’inizio di uno dei tre percorsi che ti porteranno in uno dei più famosi punti panoramici, il Mala Osojnica, qui potrai godere di una bellissima vista sul Lago di Bled e sulle montagne che lo circondano. La durata del tragitto varia dai 30 minuti ad 1:30 h in base a quale percorso scegli.
Come avrai notato, in mezzo al lago, c’è un isoletta con al centro una chiesa, quella è la Chiesa dell’Assunzione di Maria ed è visitabile. Per arrivare sull’isola hai due modi:
- Utilizzare una delle barchette in legno al costo di 20 € a persona per andata e ritorno;
- Noleggiare un SUP o un kayak e andarci in autonomia.

Proseguendo il giro, dopo la passerella in legno, molto suggestiva, incontrerai Rent A Boat – Velika Zaka dove poter noleggiare un SUP a solamente 15 € ad ora. Se siete in gruppo potrete anche noleggiare la tavola per otto persone e divertirvi come dei matti sul lago. Io ho noleggiato qua una tavola da SUP e ho fatto tutto il giro dell’isola in totale libertà; questo ti permette di ammirare il lago da un punto di vista diverso.
Poco distante da lì troverai anche la “spiaggia” (in realtà è più un prato) Velika Zaka dove potrai fermarti per un bagno, se sei qui in estate, o semplicemente a riposare ammirando il lago.
Un’altra tappa importante è il Castello di Bled, una roccaforte che svetta sopra il lago da dove si gode di una bella vista panoramica. È il castello più antico della Slovenia ed è possibile visitarlo tutto l’anno. Il biglietto d’ingresso costa 18 € a persona, ma ci sono sconti per i gruppi e per i bambini. Ti consiglio di acquistarlo online direttamente dal sito ufficiale del castello.

Dopo aver completato il giro potresti andare a mangiare il famoso dolce sloveno, il kremšnita o torta di Bled, nella rinomata pasticceria Confectionery Zima. Personalmente non sono un’amante dei dolci e da solo non sarei mai riuscito a finirlo anche se il sapore è buono. Assomiglia, esteriormente, al nostro “diplomatico” mentre il sapore è abbastanza semplice visto che è formato da crema pasticcera alla vaniglia e panna montata. Il costo è di circa 5 €, arrivi a 7 € con il caffè.
Se invece desideri il relax totale, anche se hai solo un giorno per vedere il Lago di Bled, ho un’altra buona notizia per te: ci sono delle spa dove potrai farti coccolare per ore. Le migliori le trovi all’interno del Rikli Balance Hotel, proprio vicino al centro, ma per informazioni sui prezzi e la modalità di ingresso ti consiglio di contattare direttamente loro tramite l’email che trovi nel modulo contatti del sito ufficiale o passando lì di persona.

Cosa fare e vedere vicino al Lago di Bled
Per arricchire il tuo viaggio ho pensato di farti conoscere anche cosa fare e vedere vicino al Lago di Bled, perché sì, vicino a Bled ci sono tante altre cose molto belle da fare e vedere. Ovviamente questo è possibile se hai a disposizione almeno un giorno in più. Ma a prescindere dal tipo di attività che ti piace fare, o se sei o meno una persona avventurosa, ti elencherò le attività che reputo imperdibili. Scopri quelle che ti piacciono di più e goditi uno degli angoli più belli della Slovenia. Andiamo!
- Bled: Tour panoramico di 2 ore in QUAD: questo tour è limitato a 14 partecipanti e le guide parlano inglese, tedesco e sloveno. Con il tuo quad percorrerai i sentieri meno battuti che circondano il lago, scoprendo le gemme nascoste di questa zona attraversando fitte foreste di pini. Adrenalina e avventura. Il costo è di circa 140 € per due persone.
- Bled: La migliore esperienza della Gola di Vintgar e degustazione di cibo: escursione autoguidata di 3 ore attraverso la gola di Vintgar, la più bella e famosa della Slovenia, fino alla cascata di Šum. Da Bled è compreso il trasporto di andata e ritorno e il biglietto d’ingresso alla gola. Al termine dell’esplorazione assaporerai anche una degustazione di gnocchi Štruklji e della birra artigianale. Il costo è di solamente 50 € a persona.
- Bled: viaggio di canyoning con foto: questa particolare esperienza è limitata a gruppi di massimo 8 persone e ha una durata di circa 3 ore. Scivola sulle rocce, tuffati nelle piscine naturali e arrampicarti sulle cascate del fiume che scorre sotto di te. Scoprirai un nuovo mondo inaccessibile a molti. Ti divertirai tantissimo! Il costo è di 75 € a persona.
- Bled: la zipline più lunga d’Europa sul fiume Dolinka: sorvola il fiume Dolinka con la zipline più lunga d’Europa; percorri i 4 km di cavi in un’esperienza adrenalinica. La durata è di 2:30 h ed il costo è di circa 95 € a persona.
Ci sono altri laghi da vedere?
Assolutamente si, il Lago di Bled non è l’unico della zona! Ma per rendere questo viaggio ancora più speciale ti riporto il consiglio che mi hanno dato diversi sloveni incontrati lungo la strada: “se cerchi qualcosa di meno turistico e più vero, visita il Lago di Bohinj”.
Questo bellissimo lago è a circa 40 minuti di auto da Bled e lungo le sue sponde incontrerai piccoli paesi caratteristici, poco turismo e tanta natura. Io l’ho trovato perfetto per passarci una mezza giornata.
In questo itinerario hai trovato dei link affiliati a delle esperienze che ti consiglio di fare, proprio come queste qui sopra, perché secondo me sono bellissime. Quindi, qualora decidessi di farle utilizzando i miei link, contribuirai a portare avanti questo progetto e il mio lavoro senza nessun costo aggiuntivo per te. Ci tengo a dirtelo, oltre che per ringraziarti, perché voglio il massimo della trasparenza e che tu ti possa fidare di me al 100%.
Le mie considerazioni finali
Siamo arrivati alla fine di questa guida/ itinerario su cosa vedere in un giorno sul Lago di Bled, spero che i suggerimenti e le informazioni che ti ho dato ti siano utili per organizzare la tua visita. Personalmente sono rimasto incantato dalla Slovenia e da quello che offre, soprattutto a livello naturalistico. Credo sia una nazione sottovalutata per quanto è bella.
Ricordati sempre che viaggiare non è seguire alla lettera itinerari e guide, ma è prendere spunto e poi scoprire il posto con i propri occhi. Io ti ho dato degli spunti e delle idee, ora tocca a te andare a scoprire la Slovenia.
Buon viaggio!
Se vuoi avere altri consigli su questo itinerario scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di confrontarmi con te.
Federico



