Eisriesenwelt cave: ecco cosa devi sapere per visitare le grotte di ghiaccio più grandi al mondo

Eisriesenwelt cave, il “Mondo dei giganti di ghiaccio“; questa è la traduzione letterale del nome che però esprime perfettamente quello che ti si presenta davanti una volta entrato nella grotta.
E sì, dentro ci sono proprio dei giganti di ghiaccio ad aspettarti, ma tranquillo/a, non sono cattivi e non sono come quelli che si vedono nei film fantasy. I giganti di ghiaccio di Eisriesenwelt sono dei vecchi saggi che racchiudono millenni di storia e sono li per raccontarla.
So che può sembrare strano ma ho visitato queste grotte in piena estate e fidati, ci sono diverse cose che devi sapere prima di avventurarti alla scoperta di queste grotte di ghiaccio perenne.
Ma sono qui proprio per questo, infatti nei prossimi paragrafi ti spiegherò tutto quello che devi sapere per visitare le Eisriesenwelt cave, le grotte di ghiaccio più grandi al mondo.
Sei pronto?
Andiamo!
Cosa sono le Eisriesenwelt cave
Le Eisriesenwelt cave sono le più grandi grotte carsiche al mondo con formazioni di ghiaccio perenne. Il tratto aperto ai visitatori è lungo 1 km ma la loro estensione arriva a circa 42 km. Sono enormi!
Eisriesenwelt cave dove si trova e come arrivare
Le grotte Eisriesenwelt si trovano vicino al paese di Werfen, in Austria, a circa 50 km da Salisburgo (50 minuti di auto) e a 220 km da Innsbruck (poco meno di 3 h di macchina). Dalla Germania si possono raggiungere da Monaco di Baviera in circa 2:30 h con l’auto (180 km).
Il mio consiglio, per vivere l’esperienza con il massimo della flessibilità, è quello di noleggiare un auto con Discover Cars e raggiungere il parcheggio delle grotte in autonomia. Così facendo potrai prenderti tutto il tempo che desideri per visitare le grotte e la zona circostante.
Eisriesenwelt, come e dove acquistare i biglietti d’ingresso
I biglietti d’ingresso alle grotte li puoi acquistare alla biglietteria o direttamente online dal sito ufficiale Eisriesenwelt.shop. Così facendo eviterai la fila del centro visitatori e potrai andare diretto alla scoperta delle grotte di ghiaccio.
Attenzione: data la capacità limitata dell’escursione, è altamente raccomandato acquistare i biglietti d’ingresso in anticipo. Andrà scelta data e orario ed è necessario rispettarli per non essere ricollocati negli ultimi posti liberi della giornata.
Il costo del biglietto d’ingresso alle grotte è di 38 € a persona ed è possibile visitarle dal 1° maggio al 31 ottobre. In alternativa, se viaggi in gruppo, puoi organizzare un’escursione privata prenotando direttamente qui: “Werfen: tour privato alle grotte di ghiaccio”.
Cosa devi sapere per visitare le grotte Eisriesenwelt
Andiamo al sodo; in questo paragrafo ti spiego tutto quello che devi sapere per visitare le grotte Eisriesenwelt. Stai attento e non sottovalutare quanto sto per spiegarti.
Requisiti fisici
Il tour delle grotte di Eisriesenwelt è fisicamente da non sottovalutare e non è adatto a chi ha difficoltà motorie gravi. Ognuno deve valutare personalmente se lo sforzo richiesto è fattibile e per farlo ti darò dei parametri da considerare:
- Il dislivello complessivo è di 134 metri, che equivale a salire le scale di un grattacielo di 40 piani;
- Lo sbalzo termico è alto, infatti all’interno della grotta la temperatura è di 0° mentre fuori si possono raggiungere anche i 30° in piena estate. Presta attenzione se hai dei problemi cardiovascolari gravi.
La bellezza del luogo ripaga ogni sforzo, però non sottovalutarlo o rischi di rovinarti l’esperienza o, addirittura, di non riuscire a farla proprio.
Come vestirsi e cosa portare nello zaino
Parliamo ora di attrezzatura e di cosa portare nello zaino per visitare in sicurezza le grotte di ghiaccio più grandi al mondo.
Per prima cosa parliamo di scarpe; non affrontare questa escursione con le Birkenstock o con delle classiche sneakers con il fondo piatto. Utilizza scarpe da trekking o da montagna per una migliore aderenza. Il percorso all’interno della grotta è fatto da passerelle e scalini di legno perennemente bagnati e il rischio di scivolare è concreto.
Utilizza dei pantaloni caldi o comunque lunghi per evitare di soffrire troppo il freddo. Ricordati che all’interno della grotta la temperatura è fissa a 0°. Proprio per questo metti nello zaino anche un maglione, un pile o una felpa, il cappello e una giacca calda da usare come “guscio esterno”. Va benissimo anche una giacca a vento, l’importante è che ti possa tenere al caldo.
Sempre nello zaino metti anche dell’acqua e del cibo, magari un bel dolcetto, così avrai dell’energia pronta all’uso. Nel secondo tratto esterno del percorso incontrerai comunque un bar/ristorante dove acquistare quello che ti serve.
Alla fine di questa guida ti consiglierò anche dell’abbigliamento da acquistare nell’eventualità non lo avessi già. Tranquillo, non ho assolutamente intenzione di farti buttare tanti soldi, ho infatti stilato una piccola lista perfetta nel rapporto qualità/prezzo. Sono sicuro ti sarà utilissima!
Il percorso per raggiungere le grotte di ghiaccio
Una volta raggiunto l’ingresso del centro visitatori potrai iniziare il percorso che ti condurrà all’ingresso delle grotte. Il primo tratto sarà in salita e ha una durata di circa 20 minuti – ma tu prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno, non è una gara – a metà si potrà scegliere se accorciare la camminata passando all’interno di un tunnel. In alternativa c’è il tratto più panoramico che però è leggermente più lungo.
Terminato questo tratto di strada si arriva alla funivia che, con 3 minuti di salita, ti condurrà al secondo tratto del percorso. Qui rischi di fare un pò di fila perché le cabine sono piccole e ce ne sono solo due che si alternano nel portare avanti e indietro i visitatori.
Il secondo tratto del percorso è all’incirca come il primo in termini di fatica e durata (20 minuti), ma la vista diventa sempre più bella man mano che si sale. Ci saranno infatti dei punti panoramici mozzafiato in cui fare una sosta e qualche bella foto. In questo tratto si incrocia anche un bar/ristorante e il wc.
A meno che non ci sia freddo e vento evita di coprirti in questo primo tratto di escursione o, arrivando molto accaldato, rischi una shock termico una volta entrato nelle grotte. Dentro ci sono 0° costanti e molta umidità.
Considera almeno 40/50 minuti per raggiungere l’ingresso della grotta e 3 ore complessive per la visita.
Dentro la grotta di ghiaccio
È il momento di entrare nel mondo dei giganti di ghiaccio!
Arrivato all’ingresso ti consiglio di coprirti bene e di prepararti al colpo di freddo che sentirai attraversando il portone insieme al tuo gruppo. In questo momento presta attenzione ad occhiali, berretti e tutto quello che può volarti via.
Prima di entrare ti verranno fornite delle lanterne per illuminare la zona intorno a te perché all’interno della grotta è completamente buio e sono vietate luci, torce ecc. Avrai solo queste piccole lanterne ad accompagnare la tua visita.
L’esplorazione delle grotte ha la durata di circa 70 minuti e il percorso prevede 1400 scalini in totale. Lo so, fa paura leggere questi numeri, ma posso assicurarti che non sono niente di impossibile. Gli scalini sono bassi e non sono molto faticosi, in più sarai talmente affascinato/a da quello che ti circonda che la fatica passerà in secondo piano.
La guida si fermerà in diversi punti strategici per raccontarti la storia di questi giganti di ghiaccio e illuminerà la zona con delle fascetta al magnesio per farteli ammirare nel migliore dei modi. Sarai testimone di una storia millenaria!
Attrezzatura raccomandata
Come promesso nei paragrafi precedenti, ti elencherò ora dell’attrezzatura che puoi acquistare comodamente online per visitare Eisriesenwelt. Ho fatto una selezione accurata per qualità/prezzo così da avere un’attrezzatura di ottima qualità, che duri nel tempo, senza spendere eccessivamente.
- CMP, scarpe da trekking uomo: pratiche scarpe da trekking e da camminata in montagna della CMP. Suola in gomma, resistente e antiscivolo per la totale stabilità del piede. Sono waterproof e disponibili in tante colorazioni differenti per essere abbinate con diversi outfit.
- Riemot, scarpe da trekking donna impermeabili: queste scarpe da donna della Riemot hanno le stesse caratteristiche di quelle descritte sopra anche se hanno solo due tipi di colorazioni. Sono comode e resistenti per affrontare anche le camminate più impegnative.
- Svanco, giacca impermeabile e antivento: questa giacca della Svanco è disponibile in quattro colorazioni differenti, è minimal così da poter essere utilizzata anche nella vita di tutti i giorni. Difficilmente si trovano giacche che possono essere sia sportive sia eleganti, ma questa è veramente un bomba. Oltre a essere antivento e impermeabile è anche traspirante per una corretta gestione del sudore.
- SKYSPER, zaino da trekking 20L: questo pratico zaino da trekking è un ottimo alleato per questo tipo di escursioni. È disponibile in diverse colorazioni, ha degli agganci esterni molto utili, è impermeabile e molto resistente alle abrasioni. Questa versione è da 20L ma esiste anche quello da 30L.
Le mie considerazioni
Le Eisriesenwelt cave sono un vero spettacolo della natura! Io sono rimasto a bocca aperta quando le ho viste, tanto che sono shockato dal fatto che siano ancora così poco conosciute. Meritano molta più considerazione!
All’interno di questa guida hai avuto modo di leggere tutto quello che devi sapere per visitare le grotte di ghiaccio più grandi al mondo nel migliore dei modi. Io ti consiglio di organizzare quanto prima una visita ad Eisriesenwelt perché, fidati, rimarrai anche tu a bocca aperta.
Spero di essere riuscito a motivarti a partire perché le cose belle meritano di essere viste e conosciute.
Se vuoi altri consigli scrivimi anche per email o in dm sui miei canali social come Instagram e Facebook, sarò felice di aiutarti.
Federico